Categorie: Anteprima News

Quindicenne con le molotov in una scuola di Aprila

Uno studente di 15 anni ieri mattina s’è presentato all’istituto Rosselli di Aprilia, in provincia di Latina, in tutta mimetica e con otto molotov nello zaino. Entrato a scuola, ha urlato «Ho con me una bomba, adesso salta tutto» e poi ha lanciato tre bottiglie incendiare in corridoio e nella tromba delle scale, provocando un principio di incendio. Non ci sono stati feriti. Poco dopo lo studente è stato bloccato dai carabinieri e arrestato con l’accusa di strage. Si pensa che il gesto del ragazzo, che era ripetente, sia legato ad atti di bullismo che avrebbe subito in passato.

Delitti e suicidi

Pina Orlando, di anni 38, segretaria di un notaio, sposata, madre di Sara e Benedetta, gemelle di sei mesi, e di una terza figlia morta al momento del parto, ieri mattina all’alba si gettò nel fiume Tevere dal parapetto del ponte Testaccio. Il corpo fu recuperato cinque ore dopo all’altezza del ponte Marconi. Fu vista camminare con un fagotto sotto il braccio destro e un altro fagotto sotto il braccio sinistro, ma i testimoni oculari non sono sicuri che avesse con sé i due fagotti quando si gettò in acqua. Il marito disse agli investigatori: «Le bambine sono nate premature, questo ha creato stress in Giuseppina che ha iniziato a soffrire di depressione. Stamattina mi sono svegliato e non c’erano più». La Procura di Roma ha aperto un fascicolo per omicidio-suicidio (in Roma, ieri mattina alle 6.20).

Amori

Giorgia Meloni, molto gelosa del suo compagno Andrea Giambruno, con cui ha una figlia, Ginevra. Intervistata da Francesca Fagnani per la trasmissione Belve su Nove, ha raccontato: «Ho menato per gelosia. Spio il telefono del mio compagno, gli uomini sono incapaci e si fanno beccare. In caso, mi faccio passare i tabulati del Viminale dal mio amico Salvini…».

CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025