Anteprima News

Robot trader: cavalcare la turbolenza dei mercati con gli algoritmi

Robot trader: cavalcare la turbolenza dei mercati con gli algoritmi

«Cavalcare la turbolenza dei listini italiani. Una mossa che gli algoritmi, dopo la notizia del rapporto Deficit/Pil al 2,4%, non si sono lasciati scappare. I robot trader hanno accelerato su diverse strategie: dagli arbitraggi con le azioni fino allo spread tra BTp e Bund e i differenziali lungo la curva italiana dei rendimenti. Proprio su quest’ultimo fronte, è l’indicazione di diversi esperti, gli algoritmi hanno ad esempio venduto la scadenza a 3 anni (più sensibile al rischio Italia) e comprato quella a 10 anni. La strategia implica 4 operazioni in contemporanea. Il robot invia il “sell” sul triennale e acquista il decennale. Poi da un lato, dando in prestito il BTp a 10 anni, incassa la liquidità per effettuare lo shopping del medesimo; e, dall’altro, con la somma acquisita dalla vendita del BTp a 3 anni, prende in prestito lo stesso per coprirne la cessione. Quattro mosse che una persona fisica, simultaneamente, ha grandi difficoltà nel gestire. Di qui l’utilizzo del robot» [Carlini, Sole]

Immigrazione clandestina, arrestato il sindaco di Riace

È finito agli arresti domiciliari il sindaco di Riace, Domenico Lucano, il cui modello di accoglienza dei migranti è stato spesso raccontato come un’eccezione positiva in Italia. È accusato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e di illeciti nell’affidamento diretto del servizio di raccolta dei rifiuti. Alla compagna di Lucano, l’etiope Tesfahun Lemlem, accusata degli stessi reati, è stato inoltre imposto il divieto di dimora. L’ordinanza è stata emessa su richiesta della Procura di Locri. Nel corso delle indagini – scrive il gip – è emersa la «particolare spregiudicatezza del sindaco Lucano, nonostante il ruolo istituzionale rivestito, nell’organizzare veri e propri “matrimoni di convenienza” tra cittadini riacesi e donne straniere, al fine di favorire illecitamente la permanenza di queste ultime nel territorio italiano». La procura e la Guardia di Finanza di Locri in realtà contestano a Lucano una mole enorme di reati, dalla corruzione alla truffa, ma il gip stesso ha avvertito che l’indagine è costellata di «congetture, errori procedurali, inesattezze». Commento di Salvini: «Chiedete a Saviano, alla Boldrini, ai campioni dell’immigrazione fuori controllo». Replica di Saviano: «Questo governo compie il primo atto verso la trasformazione definitiva dell’Italia da democrazia a stato autoritario. Nelle azioni di Mimmo Lucano non c’è mai finalità di lucro, ma disobbedienza civile».

Diciassettenne segregata in casa perché lesbica

Ad Albano laziale, alle porte di Roma, una diciassettenne italiana è stata segregata in casa e picchiata per mesi dai genitori perché lesbica. Solo pochi giorni fa, grazie all’aiuto del Gay Center di Roma e delle forze dell’ordine, è riuscita a liberarsi. I genitori, due impiegati di 50 anni, avevano scoperto l’omosessualità della figlia leggendo i messaggini WhatsApp tra lei e la sua compagna.

CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025