La pecora nera

Roma: Que Te Pongo? Salmoneria, sandwicheria ed altro

Fin dall’apertura, questa insegna specializzata in prodotti ittici si è distinta per l’alta qualità delle materie prime utilizzate, che vengono declinate in numerose varianti (panini, piatti misti, insalate), tutte caratterizzate da leggerezza ed equilibrio dei sapori, per una piacevole pausa pranzo o per uno sfizioso spuntino a qualsiasi ora del giorno. La proposta prevede un’ampia selezione di salmoni, dagli affumicati e selvaggi red king, sokeye e coho, ai migliori di allevamento disponibili sulla piazza, dal filetto ai marinati all’aneto o al pepe.

Ed inoltre: tonno e pesce spada affumicati, soppressata di polpo, gamberetti dei mari del nord, alici del Cantabrico, merluzzo, halibut, per un assortimento soggetto a frequenti rotazioni. Di accompagnamento alla proposta ittica verdure fresche, sottoli, latticini e salse sfiziose, mentre sul fronte bere è disponibile una elezione non molto ampia ma di qualità. Tra le numerose specialità assaggiate nel corso delle nostre visite, segnaliamo un ottimo piattino di sockeye con carciofini e stracciatella, un piattino misto di vari salmoni, un corposo e gustoso panino con semi di zucca farcito con polpo e mousse di ceci.

Per comodità sono disponibili delle proposte predefinite (soprattutto per i panini), ma è sempre possibile personalizzare la propria scelta, scegliendo gli ingredienti cui si è maggiormente interessati, magari sapientemente consigliati dal personale in sala.

Roma: Que Te Pongo? Salmoneria, sandwicheria ed altro

Que Te Pongo? Ambiente

Ampio ed elegante il locale di Via della Dogana Vecchia, con alcuni tavoli e sgabelli dove sedersi, più piccolo e raccolto quello di Via di Ripetta. In entrambi, bello il bancone che mette in mostra i prodotti da scegliere.

Servizio: Cortese, competente e appassionato; per tutti i prodotti è disponibile il take away.

Voto 4,5/5

Que Te Pongo? Via della Dogana Vecchia, 13 – Roma. Telefono 06/68803029

Recensione tratta da La Pecora Nera Editore

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025