In evidenza

Sanremo, che occasione persa!!!

Era la volta buona, unica nel suo genere e non parlo di gusti musicali ma di una vera e propria opportunità per tutta la nazione e per il giusto rilancio di Mamma RAI.

Non entrerò nei dettagli di ciò che si è visto o sentito, dalle canzoni alla satira politica, dai fiori alla scalinata, va bene tutto ed i due presentatori sono bravi lo sappiamo, ma è mancato qualcosa.

Come tutti sappiamo, Sanremo non è solo una kermesse musicale, Sanremo è soprattutto una vetrina per qualsiasi cosa succeda sul palco e dietro le quinte.
Inoltre non è una vetrina qualunque, è l’evento in cui la TV pubblica spende più soldi in assoluto, e quella in cui tutto il mondo ci guarda, ammira e spesso giudica.
Che quest’anno sarebbe stato diverso lo si sapeva, ma che si potessero sfruttare le difficoltà e trasformarle in opportunità era quantomeno ragionevole.

C’era tutto, lo sponsor giusto, due conduttori giovani, una location fantastica, un budget enorme, mancava solo la scintilla italiana.
Da sempre ciò che ci distingue nel mondo è saper esplorare, scoprire e creare cose nuove e fatte bene.

Invece nulla, un Sanremo a dir poco classico, fiori, luci, scalinata, orchestra e battute, in cui il vertice massimo della novità è stato quello di essere sbarcati sui social ed aver coinvolto finalmente i giovani.
Risultato buono, ma siamo sicuri di aver dato il massimo? Siamo certi di aver colto l’occasione e trasformato le difficoltà in opportunità?

Eppure bastava poco, lo sponsor principale è la TIM e fa del suo brand un concetto di innovazione e di comunicazione, forse sarebbe stato sufficiente chiedergli qualche consiglio tecnologico per poter stupire.

Ho aspettato la conclusione dell’evento per scrivere queste poche righe perché ho sperato fino alla fine in un colpo di coda per aumentare suspense e spettacolarità.

Si poteva creare un pubblico completamente olografico, che interagisse con i cantanti e i presentatori.
Si poteva sfruttare la rete per dar vita ad una sorta di presenza online all’interno del teatro.
Si potevano sfruttare le tecnologie del 360 per creare uno spettacolo nello spettacolo.
Si potevano usare i know-how nazionali e le startup per fare sinergia tecnologica.
Nulla di tutto ciò, abbiamo visto sedie vuote, al massimo con dei palloncini da far scoppiare e qualche battuta su culi e braccioli stile anni ’70.

Uniche note di merito sono stati due singoli ologrammi live, il mitico Mollica sull’altrettanto mitico balcone dell’Ariston che interagisce con Fiorello ed il presidente della TIM sul palco con Amadeus.

Troppo poco per un’occasione ghiotta come quella appena passata.
In Italia operano centinaia di società volte alla tecnologia ed all’innovazione, è stato fatto un tentativo per coinvolgerle in un’operazione di novità assoluta per la TV nazionale?
Voglio bene a Mamma RAI e mi sembra chiaro ci deve essere stato un qualche altro problema che li ha costretti a non esplorare e modellare novità sfruttando tutto il nostro potenziale creativo di Italiani.
Non si è voluto rischiare, ma in verità c’era proprio poco da rischiare. L’occasione era talmente unica nel suo genere e perfetta per esplorare novità assolute che un eventuale flop lo avrebbero giustificato tutti.
Sforzandomi posso trovare una sola giustificazione che però è quasi peggio dell’immobilismo visto, ovvero non si sono trovate le competenze giuste. Forse in Italia non siamo in tantissimi ad averle, ma vi posso garantire che quelle skill e quel know-how c’è ed è a disposizione.

Spero per Mamma RAI ci sia in futuro un’occasione ghiotta come questa appena passata ma come tutti voi mi auguro che il prossimo Sanremo abbia all’interno del teatro Ariston il suo meritato pubblico o per lo meno la giusta fantasia di voler creare spettacolo.

Condividi
Alessio Alessandrini

CEO e Cofondatore della Cudriec Srl, società di comunicazione, consulenza nel marketing digitale per aziende e formazione nel campo delle nuove tecnologie IA. Direttore editoriale della testata Moondo.info, vice presidente della associazione nazionale AssoInnovatori, iscritto nell'albo degli Innovation Manager e membro dell'AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing Sono una buona forchetta ed amo sia la cucina ricercata che il trash food, in poche parole, un onnivoro nerd ma di classe :) . Adoro i mezzi di informazione, i video game, i codici, le nuove tecnologie e le buone strategie. Felice del mio lavoro e sereno nella vita devo gran parte di tutto ciò alla mia compagna Lia ed al mio unico e vero capolavoro, Flavia.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025