Accade anche a te di sentirti in difficoltà nel formulare la giusta apertura di un post o di un articolo su Linkedin? Non sei sola/o.
Ma esiste una tecnica di scrittura persuasiva in grado di innalzare la percezione del tuo post e aumentarne l’efficacia.
Si tratta della 𝘥𝘪𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪, cioè quella dichiarazione di apertura con cui:
Prova a sperimentare questa tecnica con
✅ 𝗹’𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗼
Formula una breve introduzione con cui situare il post nel contesto più ampio delle tue attività professionali o interessi di ricerca ed evidenzia come questo influenzi la tua prospettiva.
✅ 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮
Usa un tono sincero e personale che rifletta genuinità e apertura.
Per esempio:
“Condivido queste riflessioni per offrire un nuovo, diverso approccio al nostro lavoro quotidiano.”
✅ 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗶
Appoggia la tua dichiarazione di intenti su dati o fatti pertinenti e capaci di rafforzare la serietà e la veridicità dell’argomento che tratti e del taglio con cui ne tratti.
E se ti dico che puoi utilizzare la dichiarazioni di intenti anche per chiudere il post (o l’articolo) in unione con la call to action… la tua curiosità non aumenta?
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…