Network

Socialmente irresponsabili

Le risposte spesso non arrivano. I social non sono infatti sempre obbligati a fornire le informazioni in loro possesso, né sono previste sanzioni se non lo fanno.

Specialmente in Europa, fanno quello che vogliono.

Le richieste inviate dal nostro Paese hanno ricevuto una risposta (sono stati cioè forniti alcuni dati) in poco più della metà dei casi (52%) per quel che riguarda Meta, nel 65% per Google e in appena il 25% per Tiktok. Situazione simile in Spagna, mentre la Germania e, soprattutto la Francia, hanno tassi più alti.

In Italia, l’obbligo di fornire risposte all’autorità giudiziaria vige, ad esempio, per gli operatori telefonici con sede nel nostro Paese che, se non forniscono i dati, rischiano anche la revoca della concessione. Ma questo non vale per i social o per gli operatori telefonici come whatsapp, poiché la loro sede è altrove.

A fronte di un diniego, non sono previste né sanzioni né procedure che rendono eseguibile il provvedimento di richiesta.

Le piattaforme sono tenute a proteggere le informazioni degli utenti e nelle loro policy indicano i criteri con cui forniscono i dati, sottolineando che ogni domanda viene esaminata e valutata.

Molti procedimenti penali avviati in Italia vengono quindi archiviati per assenza dei dati identificativi degli utenti. Parliamo di terrorismo, rapimenti, moltestie, pedo-pornografia.

Si sta lavorando su un accordo che preveda l’accesso ai dati nelle procedure di emergenza (quando c’è, ad esempio, pericolo di vita) ma i tempi per l’operatività sono tutt’altro che brevi.

Fonte: IlSole24Ore, elaborazione su dati dei Transparency Report

Condividi
Riccardo Porta

Business Development & Marketing manager per MyBank, una soluzione di pagamento innovativa basata su un bonifico a conferma immediata e irrevocabile portata in Italia da PRETA. Riccardo è un contadino del digitale dal 1995.

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025