Cosa sta succedendo in America a politologhi, sondaggisti elettorali, ricercatori sociali, e analisti politici? Ultimamente sembra che non azzecchino una previsione elettorale. In un recente editoriale su “Wall Street Journal”, l’ex segretario di Stato americano Jim Baker (sotto il presidente George H.W. Bush) ha scritto che non ricorda elezioni presidenziali in cui i sondaggisti abbiano sbagliato cosí tante previsioni quanto in questi ultimi quattro anni.
Ora ci si chiede se le rilevazioni dell’audience dei programmi televisivi possano essere anch’esse inaccurate o viceversa se possano aiutare i sondaggi elettorali ad essere piú accurati.
La principale differenza tra le rilevazioni dell’audience televisiva, comunemente riferite negli Usa come “rating”, ed i sondaggi elettorali, é il campione utilizzato. Per rilevare i rating la Nielsen sonda un campione di 40.000 famiglie (circa 100.000 persone), che rappresentano i 121 milioni di famiglie americane. I sondaggi elettorali invece utilizzano campioni di 1.000 persone, che dovrebbero rappresentare i 161 milioni di cittadini che vanno a votare.
Ricordo che, durante le elezioni del 2016, quando diverse previsioni con margini molto bassi davano per sicura la vittoria per la presidenza degli Stati Uniti a Hillary Clinton, avevo trovato un sondaggio che mi pareva piú realistico (considerando che tutti hanno un margine di errore del 10%) e quindi utilizzai quei dati nel mio commento per “AmericaOggi” dell’8 maggio, pronosticando che Donald Trump avrebbe vinto con il 41% dei voti (contro il 39% per Clinton).
I sondaggisti politici hanno ripetuto lo stesso scenario per le elezioni presidenziali del 2020, dando a Joe Biden un vantaggio del 10% sul presidente Trump. Questo nonostante alcuni osservatori affermassero che Biden stava conducendo una campagna elettorale “moscia”, e questo preoccupava persino quei suoi sostenitori negli stati della Georgia e New York che avevo interpellato.
Anche in questo caso ho trovato queste previsioni non realistiche. Un vantaggio di Biden del 10% era troppo poco per vincere la presidenza in modo schiacciante, considerando che Trump aveva tutto contro di lui: l’economia al collasso, l’alto livello di disoccupazione, una pandemia fuori controllo, le proteste, la cattiva reputazione nel mondo, e persino un gruppo del suo partito repubblicano che gli remava contro. Ho segnalato questa osservazione su “Moondo” del 18 settembre, 2020 con sottinteso che per Biden ci sarebbe voluto un vantaggio almeno del 20% per stare tranquillo.
La domanda ora é: perché i sondaggi elettorali sono diventati cosí inaffidabili? Da ció che ho potuto scoprire, per le elezioni presidenziali del 2016 e 2020, i sondaggisti non hanno integrato le rilevazioni nazionali con quelle statali. Il fatto che sia Clinton che Biden abbiano effettivamente raccolto piú voti popolari di Trump, ha permesso ai sondaggisti di avere una scappatoia e puntare sul dettaglio che le loro previsioni erano dopotutto giuste.
Nel suo editoriale sul “WSJ”, Baker ha consigliato ai media di non utilizzare piú i sondaggi politici forniti da societá ingaggiate dai partiti o candidati. Infatti é noto che queste tendono a porre domande “pilotate”, risultando in risposte che non riflettono l’opinione della persona sondata, ma quella che il sondaggista si propone di ottenere.
Inoltre, per essere piú accurati, i sondaggi elettorali dovrebbero essere integrati con le rilevazioni dei rating televisivi. Un recente articolo di ABC News, ad esempio, ha indicato come gli ascolti televisivi durante le partite di football americano della categoria NFL, siano stati in grado di identificare il numero di telespettatori Democratici e quelli Repubblicani.
Avete mai immaginato un'interazione con l'AI ancora più intuitiva e creativa? ChatGPT 4o, ora nella…
L'otite è un'infiammazione che può colpire diverse parti dell'orecchio, tra cui l'orecchio esterno (otite esterna),…
Il consiglio di lettura di oggi è “Frontiera” di Francesco Costa,《un libro frastagliato e non…
Le auto moderne sono dotate di una serie di sistemi volti a proteggere il conducente…
L’almanacco di Naval Ravikant è una raccolta dei pensieri, dei twits, delle interviste dell’autore incastonate…
Greg Hoffman è un brand leader a livello globale, ex Chief Marketing Officer di NIKE,…