Anteprima News

Spunta una donna nel caso del cardinale Becciu. Ecco cosa dice

Ascolta il podcast

Nel pasticcio delle finanze vaticane e delle guerre tra cardinali che vede al centro Angelo Becciu, ex Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, c’è anche una donna.

Si tratta di  Cecilia Marogna, 39 anni, cagliaritana, esperta di relazioni diplomatiche. Avrebbe ricevuto, quando il cardinale Becciu era Sostituto, bonifici per mezzo milione di euro giustificati da consulenze alla Segreteria di Stato. Lei, intervistata dal CdS, smentisce le indiscrezioni che la vogliono come figura legata intimamente all’alto prelato e destinataria di bonifici a una società situata in Slovenia che si occupa di missioni umanitarie.

«Io amante del cardinale? Assurdo. Sono un’analista politica e un’esperta di intelligence» ha detto al giornalista Ferruccio Pinotti. Lo stanziamento a suo favore era di «500 mila euro su quattro anni e incluso il mio compenso, i viaggi, le consulenze uscite da quel conto, situazioni da gestire in varie aree», precisa.

«I soldi sono giunti a tranche sulla mia società in Slovenia», aggiunge, raccontando di avere conosciuto Becciu nel 2015 dopo avergli scritto una mail «per capire se le mie analisi fossero corrette, e quali fossero i problemi di sicurezza delle Nunziature e delle Missioni». Becciu la ricevette e, secondo il suo racconto, in Vaticano «mancava una diplomazia parallela nei Paesi nordafricani e mediorientali. Ma io sapevo cosa fare e come muovermi anche per ridurre i pericoli derivanti alle Nunziature dalle cellule terroristiche presenti in quei Paesi».

Sulle indiscrezioni secondo le quali il denaro ricevuto sarebbe stato speso in borse di grandi marchi e in shopping di lusso Marogna replica: «Magari la borsetta era per la moglie di un amico nigeriano in grado di dialogare con il Presidente del Burkina Faso».

In prima pagina

• Alla Camera è mancato il numero legale: troppi deputati della maggioranza sono in isolamento fiduciario per Covid. Questo ha costretto il governo a varare un dpcm ponte, in attesa di poter approvare quello nuovo. Però l’obbligo di mascherina all’aperto entra in vigore da oggi
• In Italia ieri 2.677 nuovi contagi su quasi centomila tamponi e 28 morti. Scendono i ricoveri in terapia intensiva. Nessuna regione con zero casi. La più colpita è ancora la Campania
• Il presidente della Lega Serie A Dal Pino ha il Covid. Il ct Mancini replica a Speranza: «Lo sport è un diritto come la scuola»
• In Russia il dato peggiore dall’11 maggio. A Mosca mille ospedalizzati in 24 ore. Coprifuoco a Berlino: ristoranti e bar chiusi alle 23
• Dalla Casa Bianca Trump twitta che l’influenza è più letale del Covid e si dice pronto per il secondo dibattito tv. Secondo l’ultimo sondaggio Cnn Biden ha un vantaggio di 16 punti, mai così ampio
• Al negozio di souvenir della Casa Bianca è in vendita la medaglia commemorativa “Trump sconfigge il Covid”. Costa 100 dollari
• Il Nobel per la Fisica è andato a Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez per gli studi sui buchi neri e le implicazioni nella comprensione dei meccanismi dell’Universo
• È spuntata una donna nel caso del cardinale Becciu. Si chiama Cecilia Marogna ed è titolare di una società slovena che ha ricevuto 500 mila euro dalla Segreteria di Stato vaticana. Lei si difende: «Non sono l’amante di Becciu. Le borse e i regali? Per salvare le Nunziature»
• Leonardo non ha mai dipinto La battaglia d’Anghiari
• La Corte di Giustizia europea ha bocciato la legge ungherese contro l’università di Soros voluta da Orbán
• In Kirghizistan sono state annullate le elezioni parlamentari dopo le proteste di piazza con un morto e centinaia di feriti
• La Ue ha aggiornato la lista dei paradisi fiscali: entra Barbados, escono le Cayman
• È stato arrestato a Barcellona il miliardario John McAfee, creatore dell’antivirus che porta il suo nome. È accusato di evasione fiscale negli Usa
• Warner Bros ha posticipato al 2021 l’uscita dei film Dune e The Batman
• È stata aperta un’inchiesta a Parigi su un match del Roland Garros che sarebbe stato truccato
• Eliminati con onore Sinner e la Trevisan

Clamoroso

Frane censite in Europa: 750.000. Di cui in Italia: 620.000 [Tozzi, Sta].

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025