Fagottaro: "termine romanesco indicante persona che si porta il cibo in un fagottello nelle osterie di campagna dove si paga solo la consumazione del vino". Photo credit: Corriere della Sera
Dopo tanto tempo incerto: il calore che proviene dal fuoco consiglia un modo di mangiare più semplice, che privilegia frutta e verdura cotta o cruda. I re della stagione sono i pomodori, crudi o usati per preparare sughi di rapida cottura, aromatizzati con sua eccellenza il basilico, uno dei sovrani della stagione.
E’ il tempo dei fagottari, di quelli cioè abituati a trascorrere la domenica e gli altri giorni festivi in campagna o al mare, un’usanza particolarmente diffusa a Roma fin dai tempi più antichi.
Per il cibo nessun problema: maccaroni con un buon ragù, salamini, qualche fetta di cacio cavallo, mezza pagnotta, tutto raccolto al centro di una tovaglietta quadrata, poi chiusa annodando al centro i quattro angoli. Il fagotto è pronto.
Il problema era molti anni fa quello di trovare “fuori le porte” un’osteria che non avesse affisso sull’uscio il cartello con la scritta: “vietato l’ingresso ai fagottari”, a quelli cioè che occupavano il tavolo di legno per stendere la tovaglia e mangiare spendendo solo pochi baiocchi per un litro di vino bianco dei castelli e due gassose “pe’ i ragazzini”: meglio per gli osti tenere lontano simili avventori, sperando in clienti disposti a spendere qualche soldino magari per un piatto di panzanella, fette di pane (eventualmente abbrustolite) condite con olio e pomodoro, sfregamento di aglio a piacere.
Un cibo di riguardo erano anche le puntarelle, radici di cicoria condite con olio e aceto, alici facoltative.
Al tramonto si tornava a casa, un tempo con il carro a cavalli…
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…