Network

Sull’uso dei femminili “professionali”

Alcune riflessioni sull’uso dei femminili professionali:

  1. esistono da prima che qualcuno le considerasse parole brutte, non sono un’invenzione femminista: se vogliamo usare l’italiano attingendo al vocabolario, vanno adottati (e con questo potremmo chiudere la faccenda, ma andiamo oltre se vuoi);
  2. suonano male solo perché non sono usati, non suoneranno più male se li renderemo abituali (dico anche le ovvietà);
  3. sono poco usati perché in passato alcuni ruoli professionali erano appannaggio degli uomini, oggi non è più così e il linguaggio che descrive la realtà (giustamente e come fa sempre) si adegua;
  4. le resistenze a questa evoluzione non sono linguistiche ma sociali e culturali (sessismo e patriarcato in prima fila);
  5. del resto, dubito che un ostetrico si sia mai definito ostetrica solo perché la maggioranza di persone che svolge questo mestiere è donna, la stessa cosa vale per per i maestri di scuola o per gli infermieri…;
  6. ma come sottolinea Vera Gheno, le resistenze ai femminili professionali riguardano prevalentemente ruoli considerati “prestigiosi” (sindaca, ministra, avvocata, ingegnera, assessora, autrice…), guarda un po’;
  7. nella ricerca di equità le battaglie da combattere sono su più fronti (linguaggio, salario, accesso al lavoro, opportunità di carriera ecc…), non ci sono fronti di serie A e fronti di serie B, diritti che valgono di più e diritti che valgono di meno;
  8. e certo, non si risolve tutto con il linguaggio, così come non si risolve tutto con il salario, si risolve tutto occupandosi di tutto e non lasciando niente per strada;
  9. torno all’ovvio: la nostra lingua non prevede il neutro, di conseguenza il maschile non può essere neutro (e non lo è per il nostro cervello che se sente la parola “ingegnere” pensa a un maschio pur sapendo che ci sono ingegneri femmine);
  10. i femminili professionali di conseguenza, non rispondono a un politicamente corretto ma all’esigenza di rappresentare la realtà per ciò che è (e che è oggi).

Quindi bene che lottiamo per i nostri diritti, nessuno escluso però.
Ricordandoci sempre che i diritti non tolgono niente a nessuno.

Infine, e poi chiudo, parlare di vocali (sì, mi riferisco a Ambra e a ciò che ha detto al concerto del primo maggio) come se fossero un gingillo superfluo, come se fossero altro dalle parole e da ciò che le parole possono fare nel concorrere a un’evoluzione culturale sempre troppo lenta, significa continuare a occuparsi del contenuto tralasciando il processo.

Come nominiamo la realtà ci aiuta a crearla, a interagire con essa e anche un po’ a cambiarla.

Condividi
Roberta Zantedeschi

Ex recruiter, oggi Roberta è una HR Business Writer e formatrice sui temi della comunicazione efficace dedicata al mondo HR e in particolare a employer e personal branding, employee advocacy e comunicazione interna. LinkedIn Top Voices 2020 e creatrice di contenuti on line.

Pubblicato da
Tag: femminili

Ultimi articoli

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025