La pecora nera

Torino: Amici Miei, ristorante, pizzeria

È diventato maggiorenne questo ristorante/pizzeria storico del centro città, situato su Corso Vittorio Emanuele II, nei pressi della GAM, che ha sempre fatto del rapporto con artisti contemporanei uno dei suoi punti di forza, insieme all’offerta della pizza partenopea tradizionale. Il ristorante vanta un ampio menù con piatti di carne e di pesce, preparazioni tipiche come le pizzottelle napoletane, gli arancini e lo gnocco fritto, e un’ampia selezione di dolci prodotti dell’omonima pasticceria di Corso Vinzaglio. Presa d’assalto all’ora di pranzo da lavoratori e turisti in zona ha un’offerta più semplice ed economica rispetto alla cena, pur sempre ricca di proposte che vanno dal mono piatto, al menù light o veg, al menù pizza (anche senza glutine), focacce, sfizi, insalate.

Per il nostro pranzo abbiamo optato per una pizza ai funghi, accompagnata da una bevanda e un caffè per completare il menù. Pizza d’ispirazione napoletana, col classico “cornicione” soffice e piuttosto sottile al centro, la cui consistenza, però, tende a diventare piuttosto gommosa col raffreddarsi del piatto. Discreto il condimento a base di salsa di pomodoro, mozzarella e champignon. Invitante proposta di dolci tradizionali napoletani e siciliani in bella vista all’ingresso e la selezione di gelati e sorbetti artigianali.

Torino: Amici Miei, ristorante, pizzeria

Amici Miei: ambiente

Sale ampie disposte su due piani e dehor sotto i portici di Corso Vittorio, ben riparato da un lungo paravento di canne che protegge dalla vista del traffico. L’interno è curato, quasi asettico, dall’arredo sui toni chiari e pareti color porpora, con alcune opere di artisti contemporanei. I molti tavoli ravvicinati e l’assenza di finestre, lo rendono poco arioso.

Servizio: Staff numeroso, giovane e affaccendato a districarsi tra le richieste della clientela e il saliscendi tra i due piani. Gentile e sorridente nonostante l’affollamento.

Voto 2,5/5

Amici Miei, Corso Vittorio Emanuele II, 94 – Torino. Telefono 011/5069961

Recensione tratta da La Pecora Nera Editore

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025