Anteprima News

Tra due settimane ci potrebbero essere 10 milioni di persone in quarantena

Secondo la Fondazione Gimbe tra due settimane ci potrebbero essere 10 milioni di persone venute in contatto con un positivo e che, a rigor di logica, dovrebbero fare la quarantena. Il governo vuole evitare uno scenario del genere: il Paese resterebbe paralizzato.
In Italia ieri si sono registrati 142 morti di Covid. Il tasso di positività è all’8,9%. I ricoverati in terapia intensiva sono 1.126 (+37), i vaccinati 46.246.264 (il 78,04% della popolazione).
Sono positivi al tampone anche Bobo Vieri, Fedez e Chiara Ferragni (ma stanno tutti bene).
La Francia approva il super green pass dal 15 gennaio e la terza dose dopo tre mesi.

In prima pagina

• A Torbole, vicino a Brescia, i rappresentanti di fonderie, industrie del vetro, della carta o della ceramica si sono riuniti per chiedere al governo di agire contro il rincaro del prezzo del gas.
• Nelle Marche, nella notte tra Natale e Santo Stefano, un 80enne ha tentato un approccio sessuale con la moglie, un’ucraina di 20 anni più giovane e, essendosi lei negata, l’ha ammazzata a coltellate. Poi si è consegnato ai carabinieri senza opporre resistenza
• Appello di Giuseppe Conte: «Una donna al Quirinale»
• Un sikh di 19 anni voleva assaltare il Castello di Windosr mascherato e armato di balestra per uccidere la regina Elisabetta
• A Ravenna una bambina di cinque anni ha bevuto per sbaglio un bicchiere d’acqua in cui era stata sciolta della cocaina
• Spiderman: no way home è il primo film a incassare un miliardo durante la pandemia
• Marco Lanna è il nuovo presidente della Sampdoria
• È morto Jean-Marc Vallée, regista di Dallas Buyers Club. Aveva 58 anni. La causa del decesso non è stata divulgata, ma si pensa a un infarto
• È morto anche l’entomologo Edward O. Wilson, l’uomo che coniò il termine «bio-diversità». Era considerato il Darwin moderno. Aveva 93 anni

Titoli

  • Corriere della Sera: Quarantena, nuove regole
  • la Repubblica: Cambia la quarantena
  • La Stampa: Quarantena, nuove regole / solo 5 giorni per i vaccinati
  • Il Sole 24 Ore: Imprese, rischio da 25 miliardi
  • Avvenire: Contagi veloci
  • Il Messaggero: «È l’ora dell’obbligo vaccinale»
  • Qn: Ormai è un coro: vaccino obbligatorio
  • Il Fatto: «Aggiornate i vaccini / questi non ce la fanno»
  • Libero: LIBERATE I VACCINATI
  • La Verità: Crolla la favola del modello Italia
  • Il Mattino: Quarantena, nuove regole
  • il Quotidiano del Sud: La partita Italia è internazionale
  • il manifesto: Saldi di fine anno
  • Domani: Tutta Italia in fila per il tampone / e Figliuolo non sa che cosa fare

Clamoroso

Marcell Jacobs ha paura dei ragni [Chiusano, Rep].

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025