Anteprima News

Trentenni

«Poveri trentenni. Chi glielo spiega, a una generazione convinta che tutto quel che accade nel suo tempo stia accadendo per la prima volta, che una volta il problema dell’immigrazione in Italia era rappresentato dagli albanesi? Che una volta le navi, invece di limitarci a non farle attraccare, le speronavamo? Che quella volta lì, era la primavera del 1997, la nave si rovesciò, e morirono un centinaio di persone?
Ci ripensavo ieri. Non a come spiegarlo ai millennial, figuriamoci, quelli li do per persi. Ma a come rispondere ai miei coetanei, che trasecolano all’idea che goda d’una qualche considerazione Giuseppe Conte, il segnaposto che ora governa col Pd, ma prima governava con Salvini, quel bruto destrorso che ha fatto i decreti sicurezza. Come si fa a ricordarglielo garbatamente, a quelli che a quell’epoca c’erano, che, quando affondammo disinvoltamente un centinaio d’albanesi, al governo c’era l’Ulivo, e che già allora le nostre critiche non dipendevano dalle azioni ma da chi le compiva?» [Soncini, Linkiesta].

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025