Anteprima News

Trump ha un conto in Cina

Ascolta il podcast

Il New York Times ha scoperto che Donald Trump ha un conto corrente in Cina la cui esistenza finora non era mai emersa. Il conto corrente è controllato dalla Trump International Hotels Management Llc, che ha pagato al fisco di Pechino 188.561 dollari tra il 2013 e il 2015. Sono gli stessi anni in cui negli Stati Uniti l’allora uomo d’affari Trump ha versato solo qualche manciata di dollari di tasse. Un avvocato del presidente americano ha detto al New York Times che il conto corrente era stato aperto dopo che la società stava valutando potenziali affari immobiliari in Asia per costruire hotel ma che questi affari non si sono mai concretizzati e che, anche se il conto è ancora attivo, non è mai stato usato per altri scopi.

«Dalle carte pubblicate dal New York Times esce fuori anche un’altra curiosità che può interessare gli elettori americani quando mancano solo due settimane al voto: la Cina è una delle sole tre nazioni straniere (con Gran Bretagna e Irlanda) in cui il presidente degli Stati Uniti ha un conto bancario. Per uno come The Donald, che ha ripetuto spesso che se dovesse vincere il suo rivale “il democratico Sleepy Joe svenderà gli Stati Uniti alla Cina comunista”, le rivelazioni del quotidiano non sono certo un bel ritorno di immagine» [Flores d’Arcais, Rep].

In prima pagina

• Papa Francesco dice che «le coppie omosessuali hanno diritto a una legge sulle unioni civili»
• È morto un volontario brasiliano sottoposto al test del vaccino di AstraZeneca e Oxford. Le sperimentazioni vanno avanti
• Alla fine Fontana ha firmato l’ordinanza che introduce il coprifuoco in Lombardia. Anche il Lazio chiude da mezzanotte alle cinque. Da domani in Campania non si potrà lasciare la propria provincia di residenza
• Ieri in Italia 15.199 nuovi positivi con oltre 177 mila tamponi. Il tasso di positività sale all’8,5% dal 7,5% di martedì. Sono 659 i ricoveri in più, 56 nelle terapie intensive; 127 i morti
• Neonata positiva al Covid abbandonata all’Ospedale dei bambini di Palermo
• La Spagna è il primo paese europeo a superare il milione di casi. La Repubblica Ceca richiude
• Il New York Times ha scoperto che Donald Trump ha un conto corrente in Cina con cui ha pagato 190 mila dollari di tasse al fisco di Pechino
• In Libia riaprono le principali rotte terrestri e aeree. La Turchia prende il controllo della Guardia costiera libica
• La Corte d’appello di Milano ha dichiarato prescritto il reato di falso di cui era accusato Beppe Sala nel processo sulla Piastra Expo
• Il latitante Matteo Messina Denaro è stato condannato all’ergastolo come mandante delle stragi mafiose del 1992
• Abbattute a Roma otto villette abusive del clan Casamonica
• Per lo stupro di due quindicenni inglesi a Pisticci sono stati arrestati altri quattro giovanissimi.

Clamoroso

Numero di famiglie italiane che non dispongono di alcun collegamento a internet: tre milioni e mezzo [De Cesare, CdS].


Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025