Anteprima News

Trump tenta di regolarizzare i social

«New York Le grandi reti sociali Usa, da Facebook a Twitter, fin qui cresciute senza vincoli regolamentari, saranno sottoposte alla sorveglianza di due agenzie federali, la Fcc (la commissione che sovraintende alle comunicazioni) e la Ftc (competente per pratiche commerciali scorrette o fuorvianti), che vengono sollecitate ad allargare il loro raggio d’azione.

Da due anni Donald Trump minaccia interventi amministrativi contro le società della Silicon Valley che fin qui hanno goduto di una libertà assoluta. Prima erano protette dall’immensa popolarità che le rendeva intoccabili. Poi, quando l’umore degli utenti è cambiato, un Congresso diviso ha discusso e “processato” per anni i leader di big tech ma non ha saputo impostare una legge praticabile. E allora, furioso perché Twitter ha deciso per la prima volta di sottoporre un post presidenziale a fact checking, Trump è partito all’attacco usando i suoi poteri presidenziali per modificare il sistema attuale, basato sul Communications Decency Act, una legge del 1996. L’altra sera, in volo sull’Air Force One, ha annunciato ai giornalisti la firma di un ordine esecutivo sui social media.

E ieri dopo una giornata tesa, con molti tentativi di far rientrare il provvedimento, il presidente ha firmato un atto amministrativo che per la prima volta pone limiti ai giganti digitali, mentre il ministro della Giustizia, Barr, ha annunciato iniziative anche in sede giudiziaria e legislativa con la presentazione di una proposta al Congresso» [Gaggi, CdS].

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025