Network

Un dolce spuntino con l’olio extra vergine di oliva protagonista

La torta de aceite (letteralmente “torta all’olio”) è un dolce di pasticceria fine, croccante e multistrato che viene da una lunga tradizione.

I suoi ingredienti principali sono: farina di grano, olio di oliva, zucchero, anice verde, sesamo e sale.

Si ignora l’origine di questa ricetta. In Spagna, gli studi di pasticceria puntano su ricette arabe, ebree o mozarabe della metà meridionale della penisola iberica. Nella narrazione che Mateo Tedesco ha fatto sulla vita del pícaro Guzmán di Alfarache, alla fine del secolo XVI e inizio del XVII, si parla già delle torte de aceite.

E sono citate anche nel Don Chisciotte.

Ingredienti

400 g farina
100 ml olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaino di semi di anice
1 cucchiaio di semi di sesamo
70 g zucchero (per cospargere le gallette)
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito di birra liofilizzato

Preparazione

In un mortaio (o nel tritatutto) pestate grossolanamente i semi di sesamo e di anice. Poi, in una ciotolina, sciogliete il lievito in 175 grammi d’acqua con 1 cucchiaino di zucchero e, in una terrina più capiente, impastate la farina con il composto di lievito, l’olio d’oliva e il sale. Se necessario, aggiungete poca acqua tiepida. Lasciate riposare per un’ora a temperatura ambiente, quindi accendete il forno a 200°.

Su un piano infarinato, ricavate dall’impasto tante palline, stendetele sottili, ungetele d’olio da entrambi i lati e cospargetele di zucchero e semi di sesamo e anice. Sistemate i dischetti ottenuti su cartaforno in una teglia, passateli in forno e fateli cuocere 15 minuti: le gallette devono dorarsi in modo uniforme.

Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025