Teatro Naturale

Un terzo degli italiani si fidano di bloggers, influencers e personaggi famosi nelle scelte alimentari

In tutta Europa è la televisione la principale fonte di informazioni sulla sicurezza alimentare. Per gli intervistati in Italia, Germania e Paesi nordici i rischi alimentari maggiori vengono da residui di antibiotici, ormoni o steroidi nella carne, mentre greci, francesi e spagnoli temono di più i residui di pesticidi.

Per gli italiani – e per gli europei – la provenienza e la sicurezza dei prodotti sono gli aspetti più importanti che vengono valutati quando si acquistano alimenti e per quasi un italiano su cinque (il 24%) è proprio la sicurezza a determinare la scelta dei prodotti, il 2% in più della media Ue. Ma in Italia bloggers, influencers e personaggi famosi sono degni della fiducia del 29% degli intervistati, contro il 19% in Ue. E’ quanto emerge dal sondaggio Eurobarometro pubblicato dall’Efsa in occasione della Prima Giornata mondiale della sicurezza degli alimenti.

Si tratta del secondo rapporto dedicato al tema della sicurezza alimentare, a nove anni dal primo datato 2010. Un periodo nel quale in tutta Europa è diminuita la paura degli ogm nel piatto, mentre è emersa quella sulle microplastiche. Per gli intervistati in Italia, Germania e Paesi nordici i rischi alimentari maggiori vengono da residui di antibiotici, ormoni o steroidi nella carne, mentre greci, francesi e spagnoli temono di più i residui di pesticidi. Meno di un italiano su cinque (17%) si interessa però personalmente al tema della sicurezza degli alimenti, contro il 41% della media Ue.

In tutta Europa è la televisione la principale fonte di informazioni sulla sicurezza alimentare, con i cittadini che si fidano di più di scienziati (82%, +9% dal 2010), associazioni di consumatori (79%) e agricoltori (69%). La fiducia nelle autorità nazionali (60%) e nelle istituzioni europee (57% in Italia, 58% in Ue) è piuttosto elevata e in linea con i risultati del 2010. Tuttavia, c’è una conoscenza limitata di come funziona il sistema di sicurezza alimentare Ue. Si tratta di risultati che “ci danno maggiori motivazioni per continuare a garantire i nostri standard elevati e ottenere modelli di produzione e consumo più sostenibili”, ha detto il commissario Ue alla salute Vytenis Andriukaitis. “E’ rassicurante il fatto che gli europei non siano eccessivamente preoccupati dal rischio alimentare – ha aggiunto il direttore dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare Bernhard Url – ma dobbiamo tenere il passo e non dare per scontata la loro fiducia”.


Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025