Teatro Naturale

Una full immersion per scoprire i segreti della degustazione dell’olio d’oliva

I corsi di Onaoo sono considerati, a livello internazionale, tra i più formanti per diventare assaggiatori d’olio d’oliva grazie all’esperienza degli assaggiatori Onaoo e ai docenti di prim’ordine che vengono a tenere lezione.

Per chi volesse quindi intraprendere il percorso per diventare assaggiatore e magari anche avviarsi in un’attività imprenditoriale o professionale nel mondo oleario, vi è l’occasione di partecipare al corso Onaoo della metà di settembre.

Il corso, che si terrà dal 14 al 18 ottobre, è tenuto ai sensi del Decreto MI.P.A.A.F.T. 18 giugno 2014 e dell’Allegato XII Regolamento (CEE) n. 2568/91 successive modificazioni e integrazioni.

La sede del corso sarà la Camera di Commercio Riviere di Liguria in Via Tommaso Schiva 29 a Imperia.

I docenti del corso saranno:

• Gucci Riccardo: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa
• Lanfranco Conte: Dipartimento di Scienza degli Alimenti dell’Università di Udine
• Lazzaretti Giorgio: Direttore del Consorzio di Tutela dell’olio DOP Riviera Ligure
• Leone Alessandro: Professore Associato in Meccanica Agraria c/o Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Foggia
• Macchiavello Franco: già Direttore ICQRF Nord Ovest
• Pasetto Carlotta: Sociologa, Assaggiatore O.N.A.O.O.
• Scoccia Marcello: Vice Presidente Tecnico, Capo Panel O.N.A.O.O.
• Tripodi Beniamino: Tecnico di frantoio (Pieralisi)
• Visioli Francesco: Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova

L’importanza di saper riconoscere un olio artigianale (pixabay.com by stevepb)

Di seguito invece il programma:

Lunedì, 14 ottobre
09:00 – 09:30 Presentazione del corso e di O.N.A.O.O. – Dr. Lucio Carli, Presidente O.N.A.O.O.
09:30 – 10:30 Introduzione all’analisi sensoriale
10:30 – 12:30 Composizione e analisi chimica degli oli di oliva
12:30 – 13:00 Introduzione alla tecnica di assaggio (vedi COI T.20/Doc. N.4 e T.20/Doc. N.15)
13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO
14:00 – 16:00 Il metodo ufficiale per l’assaggio degli oli di oliva
16:00 – 18:00 La valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva: descrittori negativi (vedi COI T.20/Doc. N.4 e T.20/Doc. N.15)

Martedì, 15 ottobre
09:00 – 11:00 La valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva: descrittori negativi (vedi COI T.20/Doc. N.4 e T.20/Doc. N.15)
11:00 – 13:00 La materia prima: biologia, varietà, tecnica culturale e qualità del prodotto
13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO
14:00 – 16:00 Influenza della tecnologia sulle caratteristiche qualitative e organolettiche dell’olio di oliva
16:00 – 18:00 Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli Nazionali

Mercoledì, 16 ottobre
09:00 – 10:00 Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli del Mediterraneo (parte 1)
10:00 – 12:00 Oli e grassi nella dieta: aspetti salutistici e fisiologici
12:00 – 13:00 Analisi sensoriale, produzione, consumi e marketing
13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO
14:00 – 15:30 Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli del Mediterraneo (parte 2)
15:30 – 16:00 Illustrazione pratica della procedura di svolgimento delle prove selettive per la valutazione dell’idoneità fisiologica
16:00 – 17:00 Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli del extra Mediterraneo
17:00 – 18:00 La valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva: descrittori negativi e positivi (vedi COI T.20/Doc. N.4 e T.20/Doc. N.15)

Giovedì, 17 ottobre
09:00 – 10:00 La normativa e le caratteristiche dell’olio DOP Riviera Ligure
10:00 – 12:00 La classificazione e la normativa comunitaria e internazionale delle categorie merceologiche degli oli di oliva
12:00 – 13:00 Assaggio guidato e simulazione di un panel test
12:00 – 13:00 Conclusione del corso e consegna degli attestati di partecipazione
13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO
PRIMA SESSIONE PROVE SELETTIVE
14:00 – 16:00 1^ Prova di Selezione Sensoriale sull’attributo AVVINATO
16:00 – 18:00 2^ Prova di Selezione Sensoriale sull’attributo RISCALDO

Venerdì, 18 ottobre
SECONDA SESSIONE PROVE SELETTIVE
09:00 – 11:00 3^ Prova di Selezione Sensoriale sull’attributo MORCHIA
11:00 – 13:00 4^ Prova di Selezione Sensoriale sull’attributo AMARO
Comunicazione dei risultati delle prove selettive e consegna degli Attestati di Idoneità Fisiologica all’Assaggio

Per ulteriori informazioni: 0183767412 / info@onaoo.it / www.onaoo.it

Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025