Teatro Naturale

Una Pasqua innovativa: coscia d’agnello con mostarda e rosmarino

Una ricetta semplice con un protagonista delle tavole pasquali, l’agnello, ma reinterpretato alla maniera irlandese, con una ricetta innovativa, che celebra la festa con sapori forti e gustosi.

Pasqua in Italia è indubbiamente una delle feste più attese dell’anno, in quanto segna il vero inizio della primavera e la riunione della famiglia per celebrare l’occasione. Anche nell’Isola di Smeraldo, come nel nostro Paese, la Pasqua è sentita come una festa molto importante, a cui si dedicano usanze e tradizioni: ad esempio si dipingono le uova con motivi ispirati alla primavera e ai colori vivaci che caratterizzano questa stagione. Ma anche il menù ha le sue tradizioni! Come celebrare questa importante occasione? Bord Bia, ente governativo per la promozione del food e beverage irlandese, suggerisce una nuova ricetta per preparare in modo diverso il tradizionale agnello, piatto che abitualmente si cucina in Italia per celebrare questa festività.

La ricetta che segue prevede l’utilizzo della carne di agnello irlandese per reinterpretare con creatività il piatto per antonomasia della tradizione pasquale italiana.

Coscio d’agnello con mostarda e rosmarino

Ingredienti per 10 persone:

1 cosciotto d’agnello di 2½ kg

Per il condimento:

2 cucchiai di mostarda di buona qualità
2 cucchiai di salsa di soia
1 spicchio d’aglio schiacciato
1 cucchiaio di foglie di rosmarino, tritate
2-3 cm di zenzero, sbucciato e grattugiato
1 cucchiaio di olio d’oliva

Preparazione:

Preriscaldare il forno a 220°C.
Mettere l’agnello in una teglia. Mescolare la senape, la salsa di soia, l’aglio, il rosmarino e lo zenzero insieme, quindi aggiungere gradualmente l’olio d’oliva per fare una pasta. Spargere questo condimento sull’agnello.

Mettere in forno e arrostire per 20 minuti, quindi ridurre la temperatura a 180°C e continuare ad arrostire per altri 50 minuti. Conclusa la cottura, togliere l’agnello dal forno, avvolgerlo nella carta stagnola e lasciare riposare per 15 minuti prima di tagliarlo.

Leggi anche: “Idee per il pranzo di Pasqua” è l’articolo più letto della settimana. Scopri la Top 5!

Pizza dolce di Pasqua, ricetta tradizionale

3 ricette con abbacchio, per un pranzo di Pasqua tradizionale


Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025