Anteprima News

“URBAN ART UNITES” Italia e Iran rinnovano il legame culturale

Un muro che invece di dividere unisce , basta cambiare la prospettiva e a Teheran un’iniziativa di urban art trasforma una divisione in un’ unione. Uno street artist italiano ed uno iraniano, a partire da settembre 2019, utilizzeranno uno spazio della facciata esterna della Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Teheran – trasformata per l’occasione in una tela en plein air – per creare due opere distinte ma concepite come la continuazione l’una dell’altra, volte a reinterpretare, utilizzando il linguaggio e le forme avanguardistiche della street art, l’antico e inteso legame culturale tra Italia e Iran. Le opere resteranno esposte e fruibili al pubblico per due mesi, per poi essere rimpiazzate da due nuove opere di un altro artista iraniano e uno italiano. Il processo proseguira’ così con la presentazione di nuovi lavori ogni due mesi fino alla conclusione del progetto nel settembre 2020. I primi due artisti che hanno partecipato al progetto sono il milanese Paolo Bordino (nome d’arte PAO) e l’iraniano Mehdi Ghadyanloo, autore di molti murales famosi a Teheran.

Il progetto persegue il duplice obiettivo, da un lato, di rinsaldare i legami culturali tra Italia e Iran attivando collaborazioni creative e scambi artistici in un settore dalla forte carica innovativa in termini di linguaggio espressivo, e, dall’altro lato, di accrescere la consapevolezza sociale dell’importanza dell’arte e del decoro dei centri urbani, incrementando così – attraverso un’arte universalmente accessibile e fruibile –  il benessere collettivo delle comunita’ urbane.

 “Il progetto “URBAN ART UNITES” mette insieme artisti iraniani e italiani, che si cimentano insieme in un’avventura artistica di 12 mesi per esprimere, attraverso il linguaggio creativo della urban art, un senso di appartenenza comune ed una visione unitaria del mondo, della natura e dei rapporti tra le persone, a testimonianza del valore universale dell’arte e del suo messaggio di fratellanza e solidarietà tra i popoli” ha dichiarato l’Ambasciatore Giuseppe Perrone, aggiungendo che “Teheran è oggi una città di una vitalità artistica eccezionale e quindi sede naturale per un’iniziativa di tale portata e significato”.

Teheran è un museo a cielo aperto per la street art , una città che vanta murales di dimensioni notevoli, sono spesso le istituzioni locali, gli enti culturali a commissionarle, una scelta vincente, che ha reso muri grigi di cemento tele d’artista. Disegni tradizionali e arte contemporanea , un modo per lanciare talenti , per raccontare pagine di storia , di guerra, di vita quotidiana. Sulle autostrade che attraversano la capitale iraniana, i murales e i giardini, rendono il traffico della megalopoli un continuo scoprire e sorprendere. L’Ambasciata d’Italia a Teheran ha colto nel segno guardando oltre i muri e le barriere , un segno tangibile per ribadire legami antichi che si rinnovano nel contemporaneo.

Condividi
Tiziana Buccico

Tiziana Buccico, napoletana verace, classe 1969, da sempre appassionata di politica, cultura e Medio Oriente. Un passato di uffici stampa tra cui l’Istituto italiano per gli Studi filosofici. Poi giornalista di pagine di cultura e società, come “moscone” per i quotidiani “La Città” e "il Corriere del Mezzogiorno”. Ha lavorato per uffici stampa politici e istituzionali (Regione Lazio e Consiglio Regionale del Lazio), organizzando eventi e campagne elettorali. Pezzi di vita vissuti tra Gottingen, Vienna e Parigi, viaggi avventurosi e curiosi. Per otto anni, sino al 2017, è stata in Iran per seguire marito e famiglia ma occupandosi a tempo pieno della Scuola Italiana “Pietro della Valle” di Teheran, come Vice Presidente . Da allora la passione per i viaggi e le culture diverse è cresciuta e si è anche trasformata in una rubrica Treccani dal titolo “Via della Seta”. Rientrata in Italia si occupa di social, politica, giornalismo ed eventi culturali mantenendo così un filo diretto con quella parte del mondo che le ha cambiato la vita. Social media manager dell’Istituto Garuzzo per le Arti Visive.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025