Anteprima News

Volano stracci nel centrodestra: Salvini accusa Berlusconi di inciuci

Ascolta il podcast

Dopo giorni di tensioni, nel centrodestra è scoppiata la guerra aperta. Da una parte Silvio Berlusconi, che si dichiara disponibile a collaborare con il governo in questa fase di crisi causata dalla pandemia, «scrivendo a quattro mani la manovra, dialogando molto intensamente con il Pd, offrendo i voti sullo scostamento di Bilancio a certe condizioni, certo, ma ormai in maniera autonoma dal resto del centrodestra» [Di Caro, Corriere della Sera].

Dall’altra parte Matteo Salvini, che accusa il leader di Forza Italia di «inciuci». Ieri il capitano leghista è stato duro e diretto: «I miei rapporti con Forza Italia? A me interessano i rapporti con gli italiani. L’appello di Mattarella è alla collaborazione, non all’inciucio e ai rimpasti». Poi ha fatto allusioni all’emendamento inserito dalla maggioranza nel decreto Covid, emendamento che di fatto difende Mediaset dalla scalata ostile di Vivendi: «Il capo dello Stato ci chiede di collaborare, ma leggo di legge elettorale, di aziende. Ma Mediaset non ha bisogno di aiutini, e non voglio pensare a scambi, sicuramente non è così».

Replica piccata di Antonio Tajani: «Forza Italia è e rimarrà all’opposizione». Dal fronte della maggioranza Luigi Di Maio ha chiuso all’ipotesi dell’ingresso di Forza Italia nel governo. Di Maio ha postato su Facebook l’immagine di un vecchio articolo del Mattino di quando Berlusconi lo chiamò al telefono e lui si negò. «Era così allora, è così oggi», il commento di Di Maio alla foto.

In prima pagina

• È stato arrestato il presidente del Consiglio regionale della Calabria, il forzista Domenico Tallini. È accusato di voto di scambio e concorso esterno in associazione mafiosa. Avrebbe favorito il clan della ’ndrangheta Grande Aracri
• Recovery Fund, Ungheria e Polonia non cedono. Tutto rinviato
• Il figlio di Beppe Grillo e l’accusa di stupro: possibile il rinvio a giudizio
• Il cardinale Becciu chiede 10 milioni all’Espresso: a causa dei suoi articoli non potrà diventare papa
• In Italia ieri 36.176 nuovi casi di Covid su 250 mila tamponi. Il tasso di positività è stabile al 14,5%. I ricoverati sono 148 in più, 42 in terapia intensiva. Resta alto il numero di morti: 653
• La Lombardia ha superato i ventimila morti per coronavirus, ma calano i ricoveri. Sulle scuole chiuse in Campania il Tar dà ragione a De Luca
• In Europa il Covid uccide una persona ogni 17 secondi. È ora obbligatoria l’autocertificazione per chi entra ed esce dall’Austria. La Russia ha superato i due milioni d’infezioni. È un caso l’attacco di tosse di Putin in tv. New York ha richiuso le scuole
• Il vaccino di AstraZeneca e Oxford ha dato risultati incoraggianti sugli anziani
• Le truppe speciali australiane avrebbero ucciso 39 civili afghani tra il 2009 e il 2013. Lo dice un’inchiesta interna dell’esercito
• Il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha visitato una colonia israeliana in Cisgiordania e poi le Alture del Golan al confine con la Siria. È il primo diplomatico statunitense a fare entrambe le cose
• Dopo trent’anni Iraq e Arabia Saudita hanno riaperto la frontiera
• In Uganda 16 persone sono state uccise durante le manifestazioni di protesta per l’arresto del cantante-oppositore Bobi Wine
• Parla la diciottenne stuprata da Alberto Genovese: «Sono distrutta, mai avrei pensato di vivere un incubo così»
• La Lega di Serie A ha detto sì all’unanimità all’ingresso dei fondi d’investimento nella società che dovrà gestire i diritti tv del campionato. Per il calcio italiano una boccata d’ossigeno da 1,7 miliardi
• Pep Guardiola ha prolungato fino al 2023 il contratto che lo lega al Manchester City. Il prossimo anno potrebbe raggiungerlo Messi
• Il cestista italiano Nico Mannion è stato scelto dai Golden State Warriors al Draft Nba
• È morto Alfredo Pigna, storico conduttore della Domenica sportiva e voce dei successi di Alberto Tomba

Clamoroso

Al debutto, martedi scorso, l’autobiografia di Barack Obama ha venduto, negli Stati Uniti e in Canada, 890 mila copie in ventiquattr’ore [forbes.it].

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025