Network

New York: Voli aerei NY-Roma COVID-free senza logica, né sicurezza

Di Dom Serafini*

Tra richieste di moduli incoerenti tra di loro, istruzioni non chiare sia dal sito del Ministero della Salute che da quello degli Esteri, ed informazioni non aggiornate sui siti Alitalia ed il partner Delta, viaggiare in aereo durante la pandemia non é facile. Per fortuna, una volta arrivati a Roma-Fiumicino (da New York-JFK), l’aeroporto ha fatto buon uso dell’esperienza passata.

            Si sa che volare durante la pandemia richiede extra precauzioni, ma se le autorità  si sforzassero di usare il buon senso, e se ci fosse un buon coordinamento tra le varie parti della catena per fornire istruzioni chiare, volare non causerebbe tanta ansia.

            I problemi iniziano a monte: per acquistare un biglietto Alitalia per Roma é meglio contattare Delta (anche se la linea aerea americana ha sospeso i voli per l’Italia e si affida al partner Alitalia), perché gli operatori di Delta rispondono prima al telefono. Poi subentra il problema dei moduli di autocertificazione da scaricare sul sito del Ministero degli Esteri, e che non corrispondono mai a quelli usati dall’Alitalia. Infatti, arrivati al check-in viene consegnato un modulo in due copie (con piccolissimi caratteri, sbiaditi e quasi impossibili da leggere e da compilare), una copia viene ritirata all’imbarco, l’altra viene ritirata al controllo passaporti all’arrivo. Prima di arrivare al bancone del check-in viene misurata la febbre ed eseguita la fotocopia del certificato del tampone negativo da ottenere entro 48 ore prima. C’é anche la possibilità di fare un “rapid test” a JFK, ma le indicazioni su dove farlo non sono chiare. 

            Per via dell’obbligo del tampone negativo, il volo era delineato come COVID-free. Ed ecco la seconda sorpresa: sul sito Alitalia il volo era indicato come l’ultimo COVID-free, pertanto é stato prenotato da molti viaggiatori, con il risultato che a bordo dell’aereo é venuto a mancare il distanziamento sociale. Questo ha anche allarmato il personale di bordo, causando una riduzione al minimo dei servizi e di conseguenza anche dei controlli sull’uso corretto delle mascherine da parte dei passeggeri. 

            In aereo si viene a sapere che i voli COVID-free sono invece stati prolungati per altri 20 giorni. Un’altra novità é che, al contrario delle indicazioni dei ministeri italiani, i passeggeri con il solo passaporto americano sembra possano entrare senza problemi in Italia.

            Appena dopo lo sbarco, tutti i passeggeri passano all’area “rapid test” dove vengono consegnati altri moduli (a meno che non si voglia scannerizzare un bar code e riempirlo digitalmente sul cellulare). 

            Prima coda: gli addetti ai tavolini (ci sono diversi banconi) controllano le generalità sui passaporti, prendono i moduli che erano stati consegnati in aereo, inseriscono i dati nei computer, restituiscono i moduli e danno ad ogni viaggiatore un bigliettino con dei numeri. 

            La seconda coda é per fare il “rapid test” con medici e infermieri. Si consegnano i passaporti ed i moduli, si fa il test e si aspetta 15 minuti nella stessa sala affinché il proprio numero venga chiamato e si ottiene cosi un moduli firmato dal medico in cui si attesta l’esito negativo che permette di saltare la quarantena. 

Rapid test

            Infine si passa al controllo passaporti dove viene ritirato il modulo che era stato consegnato al check-in di partenza e quindi si esce oppure si va alle coincidenze. 

            Per un viaggiatore poi in transito per Milano-Linate, all’imbarco viene consegnato un ulteriore modulo di autodichiarazione, per un volo privo di distanziamento sociale. 

            In totale per un volo New York-Milano con scalo a Fiumicino sono serviti ben sei differenti moduli, mentre sarebbe stato più utile averne solo uno (quello del tampone negativo alla partenza), magari con in più l’obbligo di un “rapid test” dopo tre giorni dall’arrivo in Italia (per scongiurare potenziali infezioni in aereo) e restando fermo il distanziamento sociale in aereo.

*Serafini ha riportato l’esperienza di un passeggero

Condividi
Dom Serafini

Domenico (Dom) Serafini, di Giulianova risiede a New York City ed è
il fondatore, editore e direttore del mensile “VideoAge” e del quotidiano fieristico VideoAge Daily", rivolti ai principali mercati televisivi e cinematografici internazionali. Dopo il diploma di perito industriale, a 18 anni va a continuare gli studi negli Usa e, per finanziarsi, dal 1968 al ’78 ha lavorato come freelance per una decina di riviste in Italia e negli Usa; ottenuta la licenza Fcc di operatore radio, lavora come dj per tre stazioni radio e produce programmi televisivi nel Long Island, NY. Nel 1979 viene nominato direttore della rivista “Television/Radio Age International” di New York City e nell’81 fonda il mensile “VideoAge”. Negli anni successivi crea altre riviste in Spagna, Francia e Italia. Dal ’94 e per 10 anni scrive di televisione su “Il Sole 24 Ore”, poi su “Il Corriere Adriatico” e riviste di settore come “Pubblicità Italia”, “Cinema &Video” e “Millecanali”. Attualmente collabora con “Il Messaggero” di Roma, con “L’Italo-Americano” di Los Angeles”, “Il Cittadino Canadese” di Montreal ed é opinionista del quotidiano “AmericaOggi” di New York. Ha pubblicato numerosi volumi principalmente sui temi dei media e delle comunicazioni, tra cui “La Televisione via Internet” nel 1999. Dal 2002 al 2005, è stato consulente del Ministro delle Comunicazioni italiano nel settore audiovisivo e televisivo internazionale.

Pubblicato da

Ultimi articoli

AI ultima frontiera: ChatGPT 4o with canvas

Avete mai immaginato un'interazione con l'AI ancora più intuitiva e creativa? ChatGPT 4o, ora nella…

9 Novembre 2024

Farmaci per otite: comprendere, trattare e prevenire

L'otite è un'infiammazione che può colpire diverse parti dell'orecchio, tra cui l'orecchio esterno (otite esterna),…

5 Novembre 2024

Frontiera, un libro di Francesco Costa

Il consiglio di lettura di oggi è “Frontiera” di Francesco Costa,《un libro frastagliato e non…

4 Novembre 2024

L’arte della sicurezza in auto Sistemi di protezione passiva e attiva

Le auto moderne sono dotate di una serie di sistemi volti a proteggere il conducente…

25 Ottobre 2024

L’almanacco di Naval Ravikant

L’almanacco di Naval Ravikant è una raccolta dei pensieri, dei twits, delle interviste dell’autore incastonate…

9 Ottobre 2024

Intervista a Greg Hoffman

Greg Hoffman è un brand leader a livello globale, ex Chief Marketing Officer di NIKE,…

9 Ottobre 2024