Lettera da Barcellona

Barcellona: 155 anni della casa degli italiani

Il legame tra Barcellona e gli italiani è di lunga data e molto forte. Nel 1865, cioè prima del riconoscimento del Regno d’Italia da parte dello Stato Spagnolo, cominciarono ad arrivare i primi immigranti italiani nella capitale Catalana, a seguire, un gruppo di industriali illuminati, dette vita alla Società di Beneficienza e Mutuo soccorso, nel 1880 il gruppo potenziò la Società di Beneficienza e fondò la Scuola Gratuita a Barcellona.

La Casa degli ITALIANI che opera da 155 anni e la Scuola Italiana a Barcellona sono quindi legate da sempre…

Nel 1911 fu acquistato, grazie alla generosità e alla filantropia dei soci, un edificio a Pasaje Mendez Vigo in pieno centro, che divenne la sede della scuola.

Negli anni la Colonia italiana a Barcellona aumentò in modo esponenziale e quindi fu acquistato un immobile dove ospitare la materna, le elementari e le medie, la sede di Mendez Vigo mantenne le aule del liceo scientifico e divenne anche la sede della CASA con il suo magnifico salone e la tavernetta, dove, da allora, si sono organizzati centinaia di eventi culturali e mondani, incontri con illustre personalità di passaggio o appositamente invitate, senza mai dimenticare la Mission della CASA, ossia la beneficenza, Borse di Studio per i figli delle famiglie meno abbienti e aiuti specifici a enti e comunità bisognose.

L’annuale cena di Gala che solo il Covid ha fermato o la festa del Panettone sono due dei principali eventi organizzati proprio per raccogliere i fondi da destinare ai vari progetti.

Alla CASA, negli anni, sono passati da Re Vittorio Emanuele terzo con la Regina Margherita, a Pirandello, Ungaretti, Salvatore Quasimodo, Guglielmo Marconi, da Cossiga, Andreotti, Fellini, Pavarotti, Ingrid Bergman, Rita levi di Montalcini, Susanna Agnelli, Giovanni Allevi, insomma il Gota della politica e della cultura…

Leggi anche
Barcellona novembre 2020

Condividi
Paola Lucidi

Paola Lucidi, romana di nascita, barcellonese per scelta. Negli anni ha lavorato nella moda, televisione e come organizzatrice di eventi. Attualmente nel Consiglio di Amministrazione della Casa degli Italiani a Barcellona, nella commissione comunicazione ed eventi e consulente di alcune ONG per le raccolte fondi televisive. Moglie felicemente e doppiamente divorziata e nonna follemente innamorata della nipote.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025