Parola di Direttore

2018 Anno Nazionale del Cibo italiano: se non è solo celebrazione noi abbiamo una proposta

I ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina hanno proclamato il 2018 Anno nazionale del cibo italiano.

“Si punterà sulla valorizzazione dei riconoscimenti Unesco legati al cibo: la Dieta Mediterranea, la vite ad alberello di Pantelleria, i paesaggi della Langhe Roero e Monferrato, Parma città creativa della gastronomia e all’Arte del pizzaiuolo napoletano iscritta di recente – annuncia l’ufficio stampa del ministero dell’agricoltura –  sarà l’occasione per il sostegno alla candidatura già avviata per il Prosecco e la nuova legata all’Amatriciana”.
Il programma dei due ministri prevede inoltre di attivare iniziative per far conoscere e promuovere, anche in termini turistici, i paesaggi rurali storici, per il coinvolgimento e la promozione delle filiere e ci sarà un focus specifico per la lotta agli sprechi alimentari. Lo stretto legame tra cibo, arte e paesaggio sarà inoltre il cuore della strategia di promozione turistica che verrà portata avanti dall’Enit e la rete delle ambasciate italiane nel mondo e permetterà di evidenziare come il patrimonio enogastronomico faccia parte del patrimonio culturale e dell’identità italiana.

2018 Anno nazionale del cibo italiano: patrimonio enogastronomico, parte del patrimonio culturale e dell’identità italiana.

“Abbiamo un patrimonio unico al mondo – ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina – che grazie all’anno del cibo potremo valorizzare ancora di più. Dopo la grande esperienza di Expo Milano, l’esperienza agroalimentare nazionale torna ad essere protagonista in maniera diffusa in tutti i territori. Non si tratta di sottolineare solo i successi economici di questo settore che nel 2017 tocca il record di export a 40 miliardi di euro, ma di ribadire il legame profondo tra cibo, paesaggio, identità, cultura.  Lo faremo dando avvio al nuovo progetto dei distretti del cibo”. Il ministro dei beni e delle attività culturali, Dario Franceschini annunciando l’avvio dal primo gennaio 2018 di una campagna di comunicazione social dei musei statali che pone l’attenzione sul rapporto, nei secoli, tra arti ed enogastronomia, sottolineandone il ruolo fondamentale nella costruzione del patrimonio culturale italiano”.

2018 Anno nazionale del cibo italiano: distretti del cibo, musei e arte

Distretti del cibo, musei e arte: sono i temi su cui un anno fa a Viterbo lanciammo il nostro progetto “Il gusto di Hermes. Ma si sa, per avere successo non bastano le buone idee. Ci vuole il potere per realizzarle oppure il coraggio delle avanguardie oppure una classe politica che abbia buone orecchie: evidentemente non abbiamo avuto nessuna di queste condizioni.

2018 Anno nazionale del cibo italiano: noi di Moondo affrontiamo l’argomento già da qualche anno, per un cibo sano e genuino.

Ma noi di MOONDO siamo testardi e vogliamo riprovarci: nell’anno nazionale del cibo italiano fondiamo a Viterbo la scuola delle arti e dei mestieri del cibo, mettiamo in vetrina la tradizione gastronomica della Tuscia, diamo valore ai nostri unici ed irripetibili prodotti tipici partendo da una realtà imprenditoriale della nostra provincia: L’IMPRESA ARTIGIANA DEL CIBO.

L’impresa artigiana del cibo, che costituisce il tessuto produttivo del mondo agroalimentare italiano, si è sempre trovata di fronte ostacoli che hanno impedito il successo pieno del suo prodotto. Infatti il problema principale è il valore del prodotto, perché non è sufficiente mettere a punto “prodotti specialità”, ma è necessario far nascere “mercati specialità”.

Pensare che basti fare il prodotto tipico o “naturale” e inserirlo all’interno di mercati competitivi per avere distintività e successo è assolutamente velleitario. L’esperienza di migliaia di piccole aziende sta a dimostrare che l’operazione “nicchia” non solo non funziona, ma crea un indebito vantaggio ai prodotti speculativi dell’industria che, sfruttando le virtù e le qualità dei prodotti artigianali, ne hanno capitalizzato gli aspetti qualitativi vincendo la partita sul piano economico.

E’ definitivamente caduta l’illusione di un mercato che, per essere libero, non deve avere regole e si è aperta la terza fase del capitalismo maturo in cui al centro della scena c’è il nuovo homo faber.

“Guadagnare con le nicchie non è affatto facile: di solito i cibi particolari vengono lavorati da piccole imprese, che fanno fatica a produrre grandi quantità di merce, a distribuirla”, ha scritto il presidente del Censis, Giuseppe De Rita, “è questa la sfida futura del settore agroalimentare italiano: continuare a puntare sulle diversità, riuscendo allo stesso tempo ad accrescere il volume della produzione e delle vendite”.

Questa è la sfida degli artigiani del cibo, che si può vincere alla condizione di fare sistema e di creare un nuovo mercato.

Dieta mediterranea, Patrimonio immateriale dell’Umanità

Anno del cibo: sarà l’occasione di legiferare che per fare il cibo ci vuole la patente?

Ma per fare il cibo ci vuole la patente. E per prendere la patente ci vuole una scuola: LA SCUOLA DELLE ARTI E DEI MESTIERI DEL CIBO.

L’agricoltura mediterranea, nei suoi millenni di storia, ha dato i suoi frutti e gli uomini di questa terra li hanno combinati così bene, da aprire le porte ad uno stile alimentare che tutto il mondo ci invidia.

Che la dieta mediterranea abbia proprietà straordinarie per il nostro organismo, infatti, non c’è dubbio, e se qualcuno ne avesse ancora, ad eliminarli del tutto ci ha pensato l’Unesco, dichiarandola Patrimonio immateriale dell’Umanità.

Ma se l’alimentazione è decisiva per la salute e il benessere, allora è della massima importanza la sicurezza e la qualità. Il problema da risolvere è la garanzia per il consumatore e quindi la professionalità e la responsabilità di quanti producono il cibo. Per questo ci vuole una Scuola delle arti e dei mestieri del cibo.

Il progetto della Scuola è centrato sull’apprendistato, sul recupero di mestieri antichi restituendo significato all’artigianato, uno dei pilastri del nostro Paese.

Mastri oleari, enologi, panettieri, norcini, casari etc possono riconquistare quel prestigio che storicamente la nostra società ha riconosciuto loro, perché sono i protagonisti della gastronomia italiana. Con questa scuola i partecipanti avranno la possibilità di imparare direttamente dai maestri un mestiere che può definire l’identità della propria vita.

Pane artigianale: cultura, tradizione, storia. Photo credit: omswami.

2018 Anno nazionale del cibo italiano: una proposta per la Regione Lazio

Sotto la guida della Regione Lazio, all’interno di una struttura che si ispira alle botteghe rinascimentali, la Scuola avrà come protagonista la dieta mediterranea ponendo il cibo e il consumatore al centro del suo spazio.

  • Una mostra multimediale racconterà luoghi e cibi che popolano questa terra, e lo farà integrando tra loro diversi linguaggi: dal racconto per immagini al racconto letterario.
  • Un modello gastronomico, anzitutto, con i suoi sapori che con naturalezza riescono a sposare culto del gusto e abitudini salutari.
  • Un modello agricolo che, dall’alto dei suoi 3000 anni di storia, si rivela ancora oggi unico perché fondato sul rispetto del territorio e sulla biodiversità.
  • Un modello culturale, perché il cibo è un insieme di pratiche, usanze, conoscenze che nel corso dei secoli, nel Lazio, si sono stratificate.

Per gli italiani mangiare è un rito, che mette insieme e rielabora i prodotti che l’uomo sa creare da ciò che la natura gli offre. A garantirne la sopravvivenza sono gli antichi mestieri artigiani che si conservano anche grazie a questa dieta. Ma per fare tutto questo ci sono gli strumenti legislativi?

Gli strumenti normativi della Regione Lazio disponibili sono quelli indicati dalle leggi sulla formazione professionale che dispongono anche la erogazione di contributi per la qualificazione dei prodotti. Si può pensare ad una rete di aziende artigiane e loro Consorzi per lo svolgimento di corsi riguardanti sia la trasformazione agroalimentare che l’utilizzazione dei prodotti relativi nella dieta mediterranea secondo la tradizione propria della regione Lazio. In alternativa si può pensare di demandare lo svolgimento di tali attività ad una entità (associazione, consorzio di imprese artigiane) mediante convenzioni. Ed infine si potrebbe prevedere una esperienza propria presso aziende produttive o della ristorazione, così come si potrebbero tenere corsi brevi, residenziali, con finalità solo promozionali.

Il cibo è ricerca della felicità.

Condividi
Giampaolo Sodano

Artigiano, mastro oleario, giornalista e dirigente d’azienda, Giampaolo Sodano è nato a Roma. Prima di vincere nel 1966 un concorso ed entrare in Rai come funzionario programmi svolge una intensa attività pubblicistica come critico letterario e cinematografico. Nel 1971 è giornalista professionista. Nel 1979 è dirigente d’azienda della RAI. Nel 1983 è eletto deputato al Parlamento. Nel 1987 torna all’attività professionale in RAI ed è nominato vice-presidente e amministratore delegato di Sipra e successivamente direttore di Raidue. Nel 1994 è direttore generale di Sacis e l’anno successivo direttore di APC, direzione acquisti, produzioni e coproduzioni della Rai. Nel 1997 si dimette dalla RAI e diventa direttore di Canale5. Una breve esperienza dopo della quale da vita ad una società di consulenza “Comconsulting” con la quale nel 1999 collabora con il fondo B&S Electra per l’acquisizione della società Eagle Pictures spa di cui diventa presidente. Nel 2001 è eletto vicepresidente di ANICA e Presidente dell’Unidim (Unione Distributori). Dal 2008 al 2014 è vicepresidente di “Sitcom Televisione spa”. E’ stato Presidente di IAA. Sezione italiana (International Advertising Association), Presidente di Cartoons on the bay (Festival internazionale dei cartoni animati) e Presidente degli Incontri Internazionali di Cinema di Sorrento. Ha scritto e pubblicato “Le cose possibili” (Sugarco 1982), “Le coccarde verdemare” (Marsilio 1987), “Nascita di Venere” (Liguori editore 1995). Cambia vita e professione, diventa artigiano dell’olio e nel 1999 acquista un vecchio frantoio a Vetralla. Come mastro oleario si impegna nell’attività associativa assumendo l’incarico prima di vicepresidente e poi direttore dell’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO). Con sua moglie Fabrizia ha pubblicato “Pane e olio. guida ai frantoi artigiani” e “Fuga dalla città”.

Ultimi articoli

Farmaci per otite: comprendere, trattare e prevenire

L'otite è un'infiammazione che può colpire diverse parti dell'orecchio, tra cui l'orecchio esterno (otite esterna),…

5 Novembre 2024

Frontiera, un libro di Francesco Costa

Il consiglio di lettura di oggi è “Frontiera” di Francesco Costa,《un libro frastagliato e non…

4 Novembre 2024

L’arte della sicurezza in auto Sistemi di protezione passiva e attiva

Le auto moderne sono dotate di una serie di sistemi volti a proteggere il conducente…

25 Ottobre 2024

L’almanacco di Naval Ravikant

L’almanacco di Naval Ravikant è una raccolta dei pensieri, dei twits, delle interviste dell’autore incastonate…

9 Ottobre 2024

Intervista a Greg Hoffman

Greg Hoffman è un brand leader a livello globale, ex Chief Marketing Officer di NIKE,…

9 Ottobre 2024

AI ultima frontiera: ChatGPT 4o with canvas

Avete mai immaginato un'interazione con l'AI ancora più intuitiva e creativa? ChatGPT 4o, ora nella…

9 Ottobre 2024