Oggi

A Vetralla, conferenza sugli effetti dell’Olio EVO nella prevenzione delle malattie neurodegenerative

Dopo il recente annuncio della ricerca condotta da una equipe di medici guidata dal professor Francesco Violi della Università La Sapienza di Roma, sugli effetti benefici dell’olio d’oliva nella cura del diabete, la Pro Loco, il Comune di Vetralla e l’Associazione dei Mastri Oleari con il sostegno della Provincia di Viterbo e della Regione Lazio, hanno voluto dare alla manifestazione di questo 2019 un particolare carattere anche perché la ricerca ha indicato l’olio prodotto sulle colline della Tuscia viterbese come il più efficace per la prevenzione e la cura della salute.

Prosegue il ciclo di conferenze “Olio & Salute” in programma a Vetralla (VT) all’interno della manifestazione Si… V’Olio, organizzata da Comune e Pro-Loco di Vetralla. Dopo i primi due incontri che ricordiamo: Sabato 23 novembre si è tenuta la conferenza del professor Francesco Violi sul tema “Olio e salute: le prospettive nel III millennio”.
Sabato 30 un interessante incontro con la dottoressa Sara Farnetti, medico internista e nutrizionista, dal titolo “Mai più a dieta”.

E’ previsto per oggi l’incontro con il Dott. Massimo Marchi (Medico Psichiatra) presso l’Antica Locanda della Via Francigena, titolo dell’evento: “Effetti dell’olio evo nella prevenzione delle malattie neurodegenerative“.

A Vetralla, conferenza sugli effetti dell’Olio EVO nella prevenzione delle malattie neurodegenerative

A Vetralla, conferenza sugli effetti dell’Olio EVO nella prevenzione delle malattie neurodegenerative

Oggi 8 Dicembre Ore 10:30 presso “Antica Locanda della via Francigena” – Loc. Pontarello, 6 – Vetralla (VT) “Gli effetti dell’Olio Extravergine d’Oliva nella prevenzione delle malattie neurodegenerative” del Dottor Massimo Marchi – Medico psichiatra.

Il prossimo ed ultimo incontro si terrà sabato 14 Dicembre Ore 17:30 presso l’Azienda Agrituristica Villa Ione Via S. Mariano n. 3 (Ex Strada Mazzocchio dalla Via Aurelia bis) Vetralla (VT) 0761 478489 e-mail info@villaione.it.
Rassegna sul tema “La nostra salute tra storia, medicina e tecnologia” con i seguenti interventi:

“Medicina e chirurgia al tempo degli Etruschi” del Professor Eugenio Santoro
Specialista in chirurgia oncologica

“Evo-luzione: dalla tecnologia alla tavola” della Professoressa Maria Lisa Clodoveo
Docente di scienze e tecnologie alimentari – Università degli Studi di Bari

“Tecnologia di estrazione dell’olio dalle olive con gli ultrasuoni” del Professor Riccardo Amirante
Direttore generale del Politecnico di Bari

Condividi

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025