Avete mai immaginato un’interazione con l’AI ancora più intuitiva e creativa? ChatGPT 4o, ora nella versione con Canvas, offre uno strumento che trasforma il modo in cui creiamo e collaboriamo!
Ma è veramente una novità assoluta?
Il nuovo modello con Canvas rappresenta una svolta importante nella modalità di interazione con l’intelligenza artificiale, permettendo di creare contenuti e modificarli in un contesto più visivo e interattivo. La flessibilità che offre migliora notevolmente l’esperienza sia per chi crea contenuti sia per chi collabora su di essi.
Novità della versione ChatGPT 4o con Canvas:
Devo dire che questa innovazione mi ha riportato alla mente Claude, che qualche tempo fa aveva introdotto il concetto di “artefatti” — uno strumento molto simile per facilitare la creazione e la gestione di contenuti all’interno di uno spazio visuale strutturato.
Ebbene direi che qualcuno si sia ispirato a questa idea, dando vita a una sua versione potenziata ed ulteriormente integrata.
L’idea dei “Canvas” infatti somiglia molto agli artefatti di Claude, ma OpenAi con questa novità offre sicuramente una versione ulteriormente sviluppata, per una migliore usabilità e chissà quale sarà la prossima versione e chi arriverà prima con novità significative.
Che ne pensate di queste novità? Avete già provato il Canvas? E gli artefatti di Claude? Mi piacerebbe sapere come vedete l’evoluzione di queste interfacce IA sempre più collaborative e user-friendly.
Questo è il link di presentazione di ChaGpt 4o con Canvas: https://openai.com/index/introducing-canvas/
Questo è il link agli artefatti di Claude:
https://www.claudeaiartifacts.com/it/
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…