Sezione di approfondimemti, dedicata a contenuti destinati a chiarire ed illustrare al meglio un’idea, un concetto.
Bachelet fu ucciso in quanto "tecnico della controrivoluzione, che continua a diffondere la convinzione che occorre reprimere la lotta armata"…
«E se hai in mano solo mosche, prova a darci anche del tu»Enzo Jannacci, L’importante è esagerare. Potrei iniziare a…
Negli ultimi anni, sui social network, si assiste a gravi attacchi alla libera informazione. Attacchi autoritari e non conformi alle…
Com’era facilmente prevedibile, il ciclone Draghi ha generato un vero e proprio cataclisma nel panorama politico italiano. Un forte choc…
Da sole a sole. Non è l’indicazione di un romantico appuntamento, ma il modo per definire una storia durissima: lavorare nei…
Curzio Malaparte fu fascista o antifascista, comunista o anticomunista, luterano o cattolico, scrittore o militare? Quanti e quali vite visse…
Carlo Cattaneo fu un repubblicano, convinto assertore di una Repubblica Federale ed autonomista. Sostenne con forza le sue idee anche…
Chi era Michele Sindona? Finanziere scaltro, uomo dei servizi segreti, uomo della mafia, uomo di fiducia del vaticano e dello…
Schimberni entrò in rotta di collisione con tutto il capitalismo italiano, motivo? La trasformazione della Montedison in una public company.…
Son passati quarantacinque giorni ed a metà dei fatidici cento che, nella tradizione, danno il segnale dell’indirizzo del quadriennio presidenziale,…
Con la formazione del governo di Mario Draghi, espressione della determinazione del Presidente Mattarella, si chiude la stagione politica apertasi…
Giugno 2018, si svolgono le elezioni per la camera dei deputati ed il senato della Repubblica. Il Movimento Cinque Stelle…
Quando una parola entra nel dizionario provenendo da una lingua che non è quella nativa, è normale che assuma un…
Depretis e la politica del camaleonte, ovvero come governare senza una maggioranza precostituita. "Irto, spettral vinattier di Stradella" che a…
Qualsiasi analisi geo-politica sugli Stati Uniti d’America non può prescindere da un dato strutturale: non stiamo parlando di una Nazione…
Qual è l’origine del male? Come molti mi sono sempre chiesto come ha fatto il male a diventare istituzionale in…
Sono come una pioggia di frammenti di una meteorite disintegrata dall’atmosfera che si abbattono in modo indiscriminato sui telespettatori, non…
Oggi le news hanno l’immediatezza di un tweet, di una foto su Instagram, di una diretta Facebook, addirittura vengono “fissate”…
È una storia di amicizia quella di Elena Sciascia. Una storia di amicizia e di coraggio, grande come sono grandi…
La sensibilità per la pianificazione previdenziale della generazione Z Come anticipato nell'articolo di Francesco Tamburella "Il Covid-19 non distruggerà l’umanità.…
Chi era veramente Junio Valerio Borghese? Sicuramente fu un anticomunista. Ma fu anche un fascista, poi collaborazionista americano, ed infine…
Dino Grandi fu un vero maestro dell'intrigo politico italiano nella prima metà del novecento. Fascista, braccio destro di Mussolini, nazionalista,…
Due lunghi, documentati e pregevoli interventi su Moondo, il primo di Stefania Conti su Cesare Romiti (in due puntate del 31 agosto…
Eugenio Cefis, dai partigiani alla Montedison, gli intrecci della politica, gli affari internazionali, gli intrighi di stato, il potere. La…
Anna e Gianni sono molto contenti: finalmente hanno ottenuto il permesso di fare gli scavi in quella spianata che un…
Un anno si sale e uno si scende: una forma tradizionale di ginnastica oratoria in cui si esercitano da tempo…
La riflessione che oggi propongo ha preso spunto da una discussione gioviale e spontanea con un giovane amico e avvocato…
Tra le stragi naziste sono notissime quelle di S.Anna di Stazzema e quella di Marzabotto, non fosse altro che per…
È necessario fare un passo indietro nella storia per parlare del libro, “Taffo ironia della morte” di Riccardo Pirrone (Baldini…
Questo articolo è la continuazione de "La storia di Cesare Romiti, non solo la “sua”". Romiti stravince perché la marcia…