Sezione di approfondimemti, dedicata a contenuti destinati a chiarire ed illustrare al meglio un’idea, un concetto.
Qualsiasi analisi geo-politica sugli Stati Uniti d’America non può prescindere da un dato strutturale: non stiamo parlando di una Nazione…
Qual è l’origine del male? Come molti mi sono sempre chiesto come ha fatto il male a diventare istituzionale in…
Sono come una pioggia di frammenti di una meteorite disintegrata dall’atmosfera che si abbattono in modo indiscriminato sui telespettatori, non…
Oggi le news hanno l’immediatezza di un tweet, di una foto su Instagram, di una diretta Facebook, addirittura vengono “fissate”…
È una storia di amicizia quella di Elena Sciascia. Una storia di amicizia e di coraggio, grande come sono grandi…
La sensibilità per la pianificazione previdenziale della generazione Z Come anticipato nell'articolo di Francesco Tamburella "Il Covid-19 non distruggerà l’umanità.…
Il 29 ottobre 1955 nella rada di Sebastopoli una esplosione distrusse la corazzata russa Novorossijsk: in realtà non si trattava…
Roma, 28 ottobre 1922, quattro colonne di militanti fascisti al comando rispettivamente di Cesare De Vecchi, Michele Bianchi, Emilio De…
Due lunghi, documentati e pregevoli interventi su Moondo, il primo di Stefania Conti su Cesare Romiti (in due puntate del 31 agosto…
12 ottobre 1944: la breve esperienza della repubblica dell'Ossola, nata dopo l'occupazione da parte di formazioni partigiane della zona intorno…
Anna e Gianni sono molto contenti: finalmente hanno ottenuto il permesso di fare gli scavi in quella spianata che un…
Un anno si sale e uno si scende: una forma tradizionale di ginnastica oratoria in cui si esercitano da tempo…
La riflessione che oggi propongo ha preso spunto da una discussione gioviale e spontanea con un giovane amico e avvocato…
Tra le stragi naziste sono notissime quelle di S.Anna di Stazzema e quella di Marzabotto, non fosse altro che per…
È necessario fare un passo indietro nella storia per parlare del libro, “Taffo ironia della morte” di Riccardo Pirrone (Baldini…
Questo articolo è la continuazione de "La storia di Cesare Romiti, non solo la “sua”". Romiti stravince perché la marcia…
Il 18 Agosto è morto Cesare Romiti. Il suo nome è legato indissolubilmente alla Fiat, essendo stato uomo di assoluta…
Nell’avanspettacolo c’erano le nostre più profonde radici culturali Inizio anni ‘50, in un cinema di Roma. Una soubrette in due…
Oggi esistono due mondi: quello che appare sul web e quello reale. La saldatura tra i due livelli manca: tra…
Cosa state facendo?! Non è un sussurro, un bisbiglio o una domanda sommessa. Se la carta potesse parlare, si sentirebbe…
In questi giorni a Roma il caldo si fa sentire, come del resto un po' in tutta Italia. Cinema chiusi,…
L’estate con il covid. Una estate diversa da quelle cui eravamo abituati. Un’estate più povera. Si parte molto meno, solo…
Il professor Pacelli nel suo articolo del 30 giugno scorso “Adriano Olivetti nonera un utopista” afferma di non condividere alcune…
Definire travagliato il negoziato che si è concluso a Bruxelles e che molti hanno definito “storico”, non per la lunga…
Read the italian version: "Moondo: rinsaldare la democrazia, partendo dalla cultura" Perhaps we have not noticed it, or worse, we…
Leggi la versione in inglese "Moondo: strengthening democracy, starting from culture" Forse non ce ne siamo accorti, o peggio facciamo…
Giano bifronte, Merkiavelli oppure la Sfinge ma anche la ragazza dagli occhi blu o mammina. Da 15 anni, da quando…
Quando, una decina di giorni orsono, “Moondo” allarmò i suoi lettori, descrivendo ilruolo indebolito della Germania presidente di turno per…
Il semestre “tedesco” di guida dell’Unione Europea è calato sulle indebolite spalle di Angela Merkel, che dovrebbe riuscire nella difficile…
Egregio Direttore, ho letto con vivo interesse le pagine che l’Ing. Giorgio Garuzzo, già alto dirigente della Olivetti prima e…