Anteprima News

Balzo record dei prezzi delle case

Ascolta in podcast

Nei mesi del lockdown i prezzi delle case in Italia hanno fatto un balzo record. Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel II trimestre 2020, l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie è salito del 3,1% sul trimestre precedente e del 3,4% nei confronti dello stesso periodo del 2019. È l’aumento tendenziale più ampio da quando è disponibile la serie storica. L’Istat precisa che i dati «fanno riferimento a contratti siglati tra aprile e giugno ma le cui condizioni si sono perfezionate, per lo più, prima del lockdown». Contemporaneamente all’aumento dei prezzi, infatti, si è verificato un drastico calo del numero di compravendite di immobili residenziali (-27,2% nel secondo trimestre che segue un -15,5% del primo trimestre) [Cavestri, Sole].

Cambio alla presidenza del New York Times

A fine anno Arthur Sulzberger jr si dimetterà da presidente e membro del consiglio di amministrazione del New York Times. Il posto sarà preso dal figlio A. G. Sulzberger, che da tre anni è l’editore del giornale. Il New York Times appartiene alla famiglia Ochs-Sulzberger da più di 120 anni: da quando, nel 1896, Adolph S. Ochs lo comprò e lo salvò dalla bancarotta [il Post].

Eutanasia per le balene

Per almeno quattro delle cinquecento balene spiaggiate in Tasmania è stato necessario ricorrere all’eutanasia. Una scelta delle autorità locali per abbreviare la sofferenza dei cetacei ormai esausti, adagiati sul bagnasciuga di Macquarie Harbour, nell’isola australiana. E un’altra ventina di balene rischiano di non farcela. Dopo tre giorni di lavoro senza sosta, i soccorritori continuano a mantenere idratati i cetacei per poterli rimorchiare al largo: secondo gli ultimi dati, 90 sono state salvate, ma il numero degli esemplari morti nella baia è salito a 380. Altro problema è quello della rimozione delle carcasse.

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025