Buon anno nuovo. C’è in giro una gran voglia di futuro in questo primo giorno del 2019

Guardare al futuro vuol dire credere nel futuro, ma è anche un modo per distrarre lo sguardo da un presente che non ci piace.
Deve essere stata fortissima, quella domenica 4 marzo 2018, la voglia di buttare a mare tutto il passato al grido forsennato e paranoico di “cambiare è bello”, di spingersi avventurosamente alle frontiere di un futuro prossimo dove la Rete spazza via le idee, dove il lavoro manuale è soppiantato dal robot, dove la
democrazia non ha più necessità degli orpelli della rappresentanza e dei partiti, dove l’esistenza non più governata dalle leggi dell’economia è ordinata da norme che distribuiscono una favolistica ricchezza che fa scomparire la povertà, come fosse una parabola del nuovo testamento.
Questa è stata la promessa e i predicatori del cambiamento non fanno altro che ripeterla da quando sono stati eletti nel Parlamento della Repubblica, dal giorno in cui, con la vittoria elettorale nelle mani e fatto un governo, decisero la morte della politica per costruire una loro faticosa e farraginosa “nuova Summa” ispirata all’arzigogolo intellettualistico di una improbabile società dei cittadini, sempre pronti a partire lancia in resta a caccia dei corrotti.

Trascurarne le implicazioni è un’operazione da apprendisti stregoni predestinati
ad essere travolti dalle loro stesse profezie: ecco perché nonostante lo iettatorio del profondis cantato troppo in fretta in morte della politica ritengo oggi, dopo l’incredibile spettacolo offerto dal governo sulla manovra economica, indispensabile una campagna elettorale per il parlamento europeo che ci porti ad un processo di riforma delle istituzioni con un più sofisticato sistema di poteri e di responsabilità in grado di governare i processi di sviluppo innescati dalla globalizzazione e dall’innovazione tecnologica, così come appare indispensabile, visto quanto accade in Francia, affinare l’orecchio alle novità che salgono dalla società, ai bisogni espressi ed inespressi dell’uomo, non dimenticando mai che i fermenti che salgono dalla società civile non sono altro che il sintomo premonitore di quel che matura nella coscienza collettiva.

Tanto per fare un esempio, i movimenti politici che oggi sono, in Italia, come in Europa, la novità nell’agone politico non sono altro che la spia di quanto sia mutato al livello collettivo il rapporto del cittadino con una società che mostra segni evidenti di un suo decadimento totale.

Ne va mai dimenticato, come invece avviene troppo spesso, che al centro di ogni riflessione c’è sempre l’uomo protagonista e artefice della sua fortuna, soggetto e/o oggetto di ogni rivoluzione, senza e contro il quale diventa impraticabile ogni vero cambiamento.

È indispensabile, per le sorti stesse della nostra democrazia, che non accada che dimenticando l’uomo si finisca per profetizzare una società in cui la democrazia è affidata ad un clic, una società in cui comunicare vuol dire un post su Facebook o su Twitter, in cui sviluppo si coniuga con digitale e qualità della vita con lo smartphone, una ferraglia di un mondo mitologico buono soltanto a popolare un fumetto “made in Japan”.

Condividi
Giampaolo Sodano

Artigiano, mastro oleario, giornalista e dirigente d’azienda, Giampaolo Sodano è nato a Roma. Prima di vincere nel 1966 un concorso ed entrare in Rai come funzionario programmi svolge una intensa attività pubblicistica come critico letterario e cinematografico. Nel 1971 è giornalista professionista. Nel 1979 è dirigente d’azienda della RAI. Nel 1983 è eletto deputato al Parlamento. Nel 1987 torna all’attività professionale in RAI ed è nominato vice-presidente e amministratore delegato di Sipra e successivamente direttore di Raidue. Nel 1994 è direttore generale di Sacis e l’anno successivo direttore di APC, direzione acquisti, produzioni e coproduzioni della Rai. Nel 1997 si dimette dalla RAI e diventa direttore di Canale5. Una breve esperienza dopo della quale da vita ad una società di consulenza “Comconsulting” con la quale nel 1999 collabora con il fondo B&S Electra per l’acquisizione della società Eagle Pictures spa di cui diventa presidente. Nel 2001 è eletto vicepresidente di ANICA e Presidente dell’Unidim (Unione Distributori). Dal 2008 al 2014 è vicepresidente di “Sitcom Televisione spa”. E’ stato Presidente di IAA. Sezione italiana (International Advertising Association), Presidente di Cartoons on the bay (Festival internazionale dei cartoni animati) e Presidente degli Incontri Internazionali di Cinema di Sorrento. Ha scritto e pubblicato “Le cose possibili” (Sugarco 1982), “Le coccarde verdemare” (Marsilio 1987), “Nascita di Venere” (Liguori editore 1995). Cambia vita e professione, diventa artigiano dell’olio e nel 1999 acquista un vecchio frantoio a Vetralla. Come mastro oleario si impegna nell’attività associativa assumendo l’incarico prima di vicepresidente e poi direttore dell’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO). Con sua moglie Fabrizia ha pubblicato “Pane e olio. guida ai frantoi artigiani” e “Fuga dalla città”.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025