Network

Cartello del “cartone ondulato”: arriva il litigation funding

Nel 2023, centinaia di aziende italiane, operanti sia nel settore alimentare (pasta, frutta/verdura, dolci) che non alimentare (elettrodomestici, arredamento, edilizia, farmaceutico/cosmesi), hanno intrapreso un’azione legale contro i principali produttori di imballaggi in cartone ondulato, sfruttando il litigation funding.

Questo metodo di finanziamento permette a un fondo specializzato di sostenere le spese legali di una parte in causa, in cambio di una percentuale delle somme recuperate in caso di vittoria.

Il contenzioso è nato dopo che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha scoperto e sanzionato pratiche illecite da parte dei produttori di cartone ondulato, che hanno distorto la concorrenza dal 2005 al 2017.

Le sanzioni ammontano a 287 milioni di euro. La causa è coordinata da Deminor, una società internazionale di litigation funding con sede a Bruxelles, con uffici a Milano. In Italia, secondo solo alla Germania, il settore del cartone ondulato è fiorente, con una produzione annua di 8 miliardi di metri quadrati nel 2022 e un fatturato di oltre 4 miliardi di euro. Il litigation funding diventa così un mezzo efficace per le aziende per far valere i propri diritti senza sostenere direttamente i costi legali.

“Le condotte illecite del cartello accertate dall’AGCM sono state confermate dal TAR e dal Consiglio di Stato – afferma Charles Demoulin, CIO di Deminor, che vanta oltre 20 anni di esperienza nelle azioni di gruppo, incluse le azioni di private enforcement antitrust – pertanto è giusto che le aziende che hanno acquistato imballaggi in cartone ondulato agiscano in giudizio per ottenere il risarcimento del danno loro dovuto. Secondo il nostro modello di business, chiamato litigation funding, Deminor si fa carico di tutti gli oneri e le spese relativi all’azione, nonché dei costi in caso di soccombenza e conseguente condanna alle spese dell’azienda nostra cliente. Solo in caso di esito favorevole del giudizio o di conclusione di un accordo transattivo, Deminor ha diritto ad ottenere un compenso pari a una percentuale del risarcimento riconosciuto al cliente. Al contrario, in caso di soccombenza o mancato recupero delle somme litigiose, nulla è dovuto dal cliente. Il litigation funding consente alle aziende di utilizzare in modo efficiente non solo le proprie risorse economiche ma anche le risorse umane da impiegare per seguire il contenzioso.”

Charles Demoulin CIO Deminor
Condividi
Roberto Mancini

Creativo, curioso, sempre in cerca di qualcosa da fare o realizzare. Amo gli animali, rispetto la natura e adoro stare all'aria aperta. Amo viaggiare e scoprire posti nuovi, culture e usanze nuove. Quando viaggio preferisco perdermi nella città e vivere ed emozionarmi.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025