Non (solo) in senso figurato. Quello che non sai è che io ho una relazione con Linkedin: come se fosse un grande amore. L’ho incontrato nel 2009, l’ho frequentato per poco tempo ma poi sono andata altrove perché era troppo maturo per me. Poi sono tornata nel 2019, poco prima che ci chiudessero in casa e ho scoperto che potevamo funzionare insieme.
Ricordo con tenerezza i primi post che facevano da 0 a 200 view ma, attenzione, non era una vanity metrics, quanto il segnale che quello che facevo andava nella direzione che volevo prendere.
Poi è stato amore alla massima potenza, ha portato belle persone con cui ho proprio legato, relazioni, lavoro, molto lavoro. Gli ho dato tanto tempo, energia, informazioni, esperienze, errori e apprendimenti.
E come ogni amore che si rispetti ha i momenti di fatica e mal sopportazione: soprattutto in estate durante le vacanze, nonostante il piano editoriale, volevo prendermi delle pause. E lui me la faceva pagare le pause, oh se mi faceva pagare la mancata pubblicazione di un post…
Oggi abbiamo una relazione stabile, di fiducia, qualche volta non lo capisco nei cambiamenti che fa e allora studio e compro consulenza da chi se ne intende perché ci tengo.
Che relazioni hai con Linkedin?
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…