Network

Che relazione hai con LinkedIn?

Non (solo) in senso figurato. Quello che non sai è che io ho una relazione con Linkedin: come se fosse un grande amore. L’ho incontrato nel 2009, l’ho frequentato per poco tempo ma poi sono andata altrove perché era troppo maturo per me. Poi sono tornata nel 2019, poco prima che ci chiudessero in casa e ho scoperto che potevamo funzionare insieme.

Ricordo con tenerezza i primi post che facevano da 0 a 200 view ma, attenzione, non era una vanity metrics, quanto il segnale che quello che facevo andava nella direzione che volevo prendere.
Poi è stato amore alla massima potenza, ha portato belle persone con cui ho proprio legato, relazioni, lavoro, molto lavoro. Gli ho dato tanto tempo, energia, informazioni, esperienze, errori e apprendimenti.

E come ogni amore che si rispetti ha i momenti di fatica e mal sopportazione: soprattutto in estate durante le vacanze, nonostante il piano editoriale, volevo prendermi delle pause. E lui me la faceva pagare le pause, oh se mi faceva pagare la mancata pubblicazione di un post…

Oggi abbiamo una relazione stabile, di fiducia, qualche volta non lo capisco nei cambiamenti che fa e allora studio e compro consulenza da chi se ne intende perché ci tengo.

  • Dunque, a te che studi, che cerchi lavoro, a te che sei in libera professione e tieni ancora la fascia verde di open to work,
  • a te che hai fatto l’iscrizione ma non pubblichi nulla, divulghi talvolta cose altrui e lo usi per cercare qualche azienda o qualche lavoro.
  • A te, che pensi che basti usare “collegati” senza suonare il campanello e presentarti con una bella frase come se fosse una stretta di mano,
  • a te che non hai colto che Linkedin è un posto fisico, che è lo specchio di ciò che fai esattamente nella realtà nell’ufficio del prossimo potenziale partner professionale.
  • A te che non vedi che è tutta questione di creare relazione, di condividere storie ed esperienze utili, che ispirino, che facciano riflettere sul proprio fare,
  • a te chiedo,

Che relazioni hai con Linkedin?

Condividi
Antonella Brogi

Senior Experiential Trainer ed Executive Coach PCC ICF: supporto Professionisti e Organizzazioni di vari settori nel facilitare un cambiamento duraturo nel tempo per le soft skills. Ho incontrato oltre 100 manager/ coachee per circa 1000 ore di ascolto. Agevolo l'emersione dei conflitti e la loro risoluzione, promuovo la cultura del feedback. Progetto ed erogo indoor, outdoor e online in modalità esperienziale, con una passione per i visori, strumento potente anche in aula per le competenze trasversali. Nel 2020 ho creato Speaker Social Club una verticale del parlare CON e PER il pubblico, inteso ogni tipo di interlocutore.

Pubblicato da
Tag: linkedin

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025