Classici contemporanei

La rilettura in chiave moderna dei classici contemporanei, a cura di Antonella Botti

A proposito di violenza sulle donneA proposito di violenza sulle donne

A proposito di violenza sulle donne

Apollo e Dafne (Ovidio, Metamorfosi, libro I). “Fer pater… opem… qua nimium placui mutando figuram!”. "Aiutami padre cambia questa forma…

27 Novembre 2024
Il tacchino di NataleIl tacchino di Natale

Il tacchino di Natale

Ho riletto, casualmente, pochi giorni fa, questo racconto di Moravia e l'ho trovato, visto i tempi, straordinariamente attuale e capace…

3 Gennaio 2022
Per quanto sta in tePer quanto sta in te

Per quanto sta in te

E se non puoi la vita che desidericerca almeno questoper quanto sta in te: non sciuparlanel troppo commercio con la…

25 Novembre 2021
L’uomo che puntò sul 37L’uomo che puntò sul 37

L’uomo che puntò sul 37

I numeri della roulette vanno da 0 a 36. Per questo il croupier rimane esterrefatto quando qualcuno alle sue spalle…

28 Ottobre 2021
La “Parola” necessita di disciplina (a proposito dei recenti fatti di Roma ma non solo)La “Parola” necessita di disciplina (a proposito dei recenti fatti di Roma ma non solo)

La “Parola” necessita di disciplina (a proposito dei recenti fatti di Roma ma non solo)

"Cerbero, fiera crudele e diversa,Con tre gole caninamente latraSovra la gente che quivi è sommersa.Li occhi ha vermigli, la barba…

14 Ottobre 2021
Continua a pensareContinua a pensare

Continua a pensare

"Il nostro tempo è nemico dell' insoddisfazione interiore e naturalmente della costanza, è organizzato perchè tutto stanchi immediatamente e l'attenzione…

30 Settembre 2021
La lingua del cuore e di cuoreLa lingua del cuore e di cuore

La lingua del cuore e di cuore

15 Agosto 2021, Ferragosto, festa dell'Assunta, mi trovo in terra sicula, a Siracusa, e decido di partecipare alla celebrazione eucaristica…

13 Settembre 2021
Moby Dick e l’eterna sfida della vitaMoby Dick e l’eterna sfida della vita

Moby Dick e l’eterna sfida della vita

La storia di Moby Dick, raccontata da Melville in quella che è la sua opera più famosa, non ha mai…

4 Luglio 2021
Il viaggio finisce qui (da “Casa sul mare” di E. Montale)Il viaggio finisce qui (da “Casa sul mare” di E. Montale)

Il viaggio finisce qui (da “Casa sul mare” di E. Montale)

Un altro anno scolastico è finito, l'ultimo per chi ha sostenuto gli esami di fine percorso. Siamo come al solito…

26 Giugno 2021
Quando ad emigrare eravamo noiQuando ad emigrare eravamo noi

Quando ad emigrare eravamo noi

I versi che seguono sono di Crescenzo De Vita, un Cilentano, emigrato in America Latina per garantire un futuro al…

17 Giugno 2021