Anteprima News

Conte, la Coca Cola e Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Garibaldi nel 1872 arrivò a Roma divenuta finalmente italiana. All’arrivo alla stazione termini fu accolto da una folla trionfante che staccò i cavalli dalla carrozza per portarla a spalla fino all’albergo Dragoni, davanti a Palazzo Chigi, dove Garibaldi prese alloggio. Fino a questo punto non sembra esservi alcun rapporto con la nuova tassa sulle bevande che contengono zucchero come ad esempio la Coca Cola: un rapporto invece c’è ed emergerà alla fine di questa noterella.

Il fatto è che la nuova tassa non ha alcuna motivazione che non sia quella di limitare l’eccessivo consumo di zucchero in quanto nocivo alla salute: si tratta però di una strada un po’ pericolosa, in quanto una volta intrapresa, dovrebbe logicamente riguardare merendine, marmellate, confetti e persino i lecca lecca. Per il cioccolato al latte può nascere qualche dubbio ma non è escluso che anche ad esso sia applicabile la nuova tassa.

Sorge anche il problema dell’uso delle parole che possono indurre in tentazione, come zucchero o miele e più in generale tutte le parole “dolci”, comprese quelle che si sussurrano gli innamorati e che possono essere evocatrici di ciò che si vuole contrastare con la nuova tassa.

Non ci vorrà molto anche ad impedire la circolazione di un film come “La dolce vita” di Federico Fellini, che già nel titolo sembra una tentazione ad una comoda esistenza tra i caffè di Via Veneto e Fontana di Trevi: occorrerà invece diffondere, anche nelle scuole, il film “La vita agra” tratto dal romanzo autobiografico di Luciano Bianciardi, in cui si parla di tutte quelle cose che rendono la vita tutt’altro che dolce.

La situazione economica, il debito pubblico, il Prodotto Interno Lordo che non aumenta, non consentono una vita dolce ma solo agra: è una verità di cui gli italiani dovranno rendersi conto.

Già circa un secolo fa c’era stato chi aveva dichiarato che essi erano contro la vita comodo ma a dire la verità poi non finì molto bene. Ed è a questo punto che torna in scena Giuseppe Garibaldi: infastidito dalla folla che continuava ad applaudirlo fino a tarda notte, si affacciò dal balcone dell’albergo e rivolse agli italiani un ammonimento “Siate seri!”.

Chissà se quella frase è rimasta nell’aria, chissà se entrerà in una finestra aperta del vicino Palazzo Chigi…

Condividi
Mario Pacelli

Mario Pacelli è stato docente di Diritto pubblico nell'Università di Roma La Sapienza, per lunghi anni funzionario della Camera dei deputati. Ha scritto numerosi studi di storia parlamentare, tra cui Le radici di Montecitorio (1984), Bella gente (1992), Interno Montecitorio (2000), Il colle più alto (2017). Ha collaborato con il «Corriere della Sera» e «Il Messaggero».

Ultimi articoli

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025

Ma stiamo impazzendo?

“MA STIAMO IMPAZZENDO? Una mamma mi ha detto: «Mio figlio ha chiesto a ChatGPT di…

22 Gennaio 2025

A proposito di violenza sulle donne

Apollo e Dafne (Ovidio, Metamorfosi, libro I). “Fer pater… opem… qua nimium placui mutando figuram!”.…

27 Novembre 2024

Ai e search engine, quale futuro per i contenuti?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Marco Loguercio che ci introduce al tema…

25 Novembre 2024