Parola di Direttore

Crisi politica, crisi finanziaria, crisi delle istituzioni. A chi giova tutto questo?

La pericolosa avventura l’abbiamo evitata (per ora). Malgrado una discutibile conduzione dell’iter postelettorale il Presidente della Repubblica ha il merito di aver scoperto le carte del “contratto” Salvini-Di Maio: un “contratto” da 130 miliardi di euro di spesa pubblica capace di determinare una crisi finanziaria di tali dimensioni da dare credibilità e concretezza alla sfida all’Unione Europea dell’uscita dell’Italia dall’euro.

Salvini – Di Maio al lavoro per siglare il contratto di governo. Photo credit: Il fatto Quotidiano

Savona ha i diritti d’autore di questo progetto e quindi non poteva essere sostituito da nessun altro. Lo stop di Mattarella non poteva che determinare l’inizio di una nuova campagna elettorale all’insegna della sovranità nazionale tradita con il corredo della piazza urlante.

Casaleggio, che ha subito l’iniziativa del leader della Lega, cerca di rimettere il suo Movimento al centro della scena e rilancia con la richiesta di impeachment del Capo dello Stato. Il disegno è chiaro: drammatizzare quanto è più possibile una crisi politica già molto grave.

Al punto a cui siamo giunti la sola cosa che si può, e si deve fare, è un governo “di scopo” che gestisca le prossime elezioni e, nel tempo che rimane, eviti che la crisi finanziaria annunciata dalla borsa e dallo spread degeneri. La posta in gioco è la tenuta del sistema Paese, dalle Istituzioni al bilancio dello Stato; la posta in gioco è la condizione di vita dei cittadini italiani, oggi e nel prossimo futuro

Fin qui tutto chiaro. Ciò che non è chiaro è cosa faranno quelle forze politiche che si oppongono al progetto della presa del potere degli “sfascisti”. Ed è questa la vera incognita che pesa sulla situazione politica, la sensazione che non ci sia “resistenza” o ancor peggio che chi dovrebbe opporsi non abbia ancora capito chi ha di fronte e quindi non sa che pesci prendere.

Ma la domanda che rimane senza risposta è a chi giova tutto questo. Certamente non agli elettori che in preda a dolori di pancia procurati da continue campagne mediatiche contro la politica e la casta hanno votato con rancore senza interrogarsi sulle conseguenze che, nel mondo contemporaneo, hanno le elezioni non solo nelle cose di casa nostra ma in quelle di più Paesi. Tanto più se si tiene conto, come si dovrebbe, che i debiti che abbiamo ci mettono nelle condizioni di dover rispettare, anche quando non ci piacciono, gli accordi che abbiamo sottoscritto per avere i soldi che ci servivano.

Se ad esempio la crisi italiana fa scendere il valore dell’euro, cosa volete che pensino di noi i cittadini degli altri Paesi europei? E allora torna la domanda: a chi giova. Difficile convincersi che tutto questo accade per una alzata d’ingegno del giovane Di Maio o per la “coerenza” del tribuno leghista e nasce il legittimo dubbio che dietro ci sia un disegno speculativo, insomma che qualcuno ci guadagni. Ma sono soltanto cattivi pensieri di una notte d’estate.

Condividi
Giampaolo Sodano

Artigiano, mastro oleario, giornalista e dirigente d’azienda, Giampaolo Sodano è nato a Roma. Prima di vincere nel 1966 un concorso ed entrare in Rai come funzionario programmi svolge una intensa attività pubblicistica come critico letterario e cinematografico. Nel 1971 è giornalista professionista. Nel 1979 è dirigente d’azienda della RAI. Nel 1983 è eletto deputato al Parlamento. Nel 1987 torna all’attività professionale in RAI ed è nominato vice-presidente e amministratore delegato di Sipra e successivamente direttore di Raidue. Nel 1994 è direttore generale di Sacis e l’anno successivo direttore di APC, direzione acquisti, produzioni e coproduzioni della Rai. Nel 1997 si dimette dalla RAI e diventa direttore di Canale5. Una breve esperienza dopo della quale da vita ad una società di consulenza “Comconsulting” con la quale nel 1999 collabora con il fondo B&S Electra per l’acquisizione della società Eagle Pictures spa di cui diventa presidente. Nel 2001 è eletto vicepresidente di ANICA e Presidente dell’Unidim (Unione Distributori). Dal 2008 al 2014 è vicepresidente di “Sitcom Televisione spa”. E’ stato Presidente di IAA. Sezione italiana (International Advertising Association), Presidente di Cartoons on the bay (Festival internazionale dei cartoni animati) e Presidente degli Incontri Internazionali di Cinema di Sorrento. Ha scritto e pubblicato “Le cose possibili” (Sugarco 1982), “Le coccarde verdemare” (Marsilio 1987), “Nascita di Venere” (Liguori editore 1995). Cambia vita e professione, diventa artigiano dell’olio e nel 1999 acquista un vecchio frantoio a Vetralla. Come mastro oleario si impegna nell’attività associativa assumendo l’incarico prima di vicepresidente e poi direttore dell’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO). Con sua moglie Fabrizia ha pubblicato “Pane e olio. guida ai frantoi artigiani” e “Fuga dalla città”.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025