Anteprima News

Da Napoli a Bari in due ore

L’alta velocità tra Napoli e Bari si farà. Il consiglio di amministrazione della Banca europea per gli investimenti (Bei) ha deliberato un finanziamento di 2 miliardi a tasso zero per collegare le due città in 2 ore, anziché in 3 ore e 40 minuti. «È la più grande operazione mai approvata nella storia della Bei per un singolo progetto. Potrebbe essere il passo decisivo per la realizzazione di un’opera essenziale per lo sviluppo dell’intero Mezzogiorno (basti pensare che Campania e Puglia rappresentano oltre il 40% della produzione meridionale) iniziando così a colmare il vergognoso gap infrastrutturale che finora ha negato ai cittadini e alle imprese del Sud le stesse opportunità date nel resto del Paese» [Franzese, Mess]. I lavori sono già iniziati: 121 i chilometri da realizzare con la linea a doppio binario, attraversata da 9 gallerie, 25 viadotti, 14 stazioni. La consegna dell’opera è fissata per il 2026.

Inps, 818 mila posti di lavoro in meno

Nei primi sei mesi dell’anno le assunzioni sono calate del 42% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il mese più tragico è stato aprile: -83%. E se non ci sono stati licenziamenti, il governo li ha vietati per nessuno ha potuto fermare l’emorragia di contratti a termine che non sono stati rinnovati. Stando all’Inps a giugno, nel saldo tra assunzioni e cessazioni, si sono persi 818.000 posti di lavoro allo stesso mese del 2019.

Ancora pessimi numeri per il mercato dell’auto

I dati del Centro Stusi Promotor dicono che il mercato dell’auto in Europa è ancora in profondo rosso. Dopo il calo del 39,5% dei primi sei mesi dell’anno, a luglio la contrazione è stata del 3,7% e ad agosto del 17,6%.

Posti esauriti sul volo per il nulla

La compagnia aerea Qantas ha venduto in soli dieci minuti tutti i posti disponibili sul volo che il 10 ottobre decollerà e riatterrerà a Sidney, sorvolando senza mai fermarsi alcune delle principali attrazioni turistiche dell’Australia. Ribattezzato «il volo verso il nulla», è la risposta della compagna aerea alle restrizioni imposte dal governo australiano alle rotte nazionali e internazionali per via del Covid. I prezzi dei biglietti per salire sul Boeing 787 Dreamliner andavano da 572 dollari e 2.754 dollari.

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025