Una domenica sera d’autunno in compagnia del mio amico Alessio ho partecipato ad una conferenza sul tema della comunicazione nell’era globale, prossimo appuntamento #dday.
L’occasione era la presentazione di un interessante libro di Francesco Nicodemo che avevo letto e su cui era interessante conoscere l’opinione dei relatori e di un pubblico a me sconosciuto, i cittadini di Blera, una bella città della Tuscia con due frantoi oleari.
Come al solito c’è stata una certa confusione di linguaggi che confondeva internet con social network. Comunque un dibattito molto interessante soprattutto grazie all’autore del libro e al suo linguaggio chiaro e colto.
Due verità in conclusione: governare questo grande fenomeno di trasformazione del capitalismo si può alla condizione che la politica rinunci alla solita scorciatoia del provvedimento di legge nazionale che non serve a nulla e intraprenda la strada dell’innovazione delle idee superando ogni provincialismo collocando il progetto di comunità “meglio informate” a livello quanto meno europeo. Nella prefazione al libro Frederic Martel scrive “abbiamo bisogno di un giornalismo delle idee” e il successo dei longform del NEW YORKER dimostra che è possibile proprio utilizzando la rete.
Ne riparliamo il primo dicembre a Viterbo, in occasione del Digital Day #dday, e della presentazione di MOONDO. Vi aspetto!
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…