Network

Dieci minuti al giorno di Tucidide o Sallustio… come gastroprotettore

Un gastroprotettore?
Bisogna sempre prenderlo se si fa una cura di antibiotico.
Ci ho pensato stamattina, riflettendo su tutt’altro problema.
Cioè questo: Anni fa sentivo un servizio giornalistico sugli imprenditori del nordest e il voto. “Gli imprenditori – diceva la giornalista – possono cambiare anche radicalmente orientamento politico, in base alla convenienza per le loro imprese”.
La giornalista mostrava questo come un risultato della sua inchiesta. Interviste, tempo, statistiche, flussi elettorali…
Persone di spessore, che ricoprono incarichi, gente intelligente e innovativa, che stimo, a volte inciampa in cose simili.
Quando si parla di sovranismo, leadership carismatica, rapporto fra competenze e potere politico.

Mi spiace fare il Grinch
Ma questi sono problemi e dibattiti in cui non siamo nè i primi nè i secondi. Sono cose discusse da millenni. Arriviamo buoni ultimi!
Il problema dello statuto di cittadino dell’imprenditore, che ha (legittimamente) a cuore il guadagno prima del bene della città se lo pose Platone; come pure quello delle competenze del politico. Il cosiddetto ‘Vecchio Oligarca’, un autore anonimo del V sec. a.C. riflette su moltissimi problemi di oggi.

Molti sembra li scoprano oggi.
Com’è possibile?
Azzardo.
Una formazione troppo tecnica e poco umanistica.
Possiamo sbeffeggiare quanto vogliamo il liceo classico, ma esso ci dà se non altro l’idea che pochi decenni dopo l’invenzione della democrazia già essa aveva tutti i problemi che oggi conosciamo.

Per ogni ora che dedichiamo a studi molto tecnici dovremmo dedicare dieci minuti a Tucidide o a Sallustio.
Come gastroprotettore.
Per impedire che la conoscenza tecnico scientifica produca il guasto intestinale di farci pensare di avere LA chiave che apre tutte le porte.

E farci perdere tempo a scoprire una cosa già scoperta, a sentirci esploratori di terreni invero molto battuti, come Andy di turchese vestita ignara della storia del ceruleo che Miranda con impareggiabile ironia le va a snocciolare…

Condividi
Cristiana Caserta

Docente digitale e attivista della ricerca e della sperimentazione.

Ultimi articoli

L’uomo in cerca di senso

Trova il senso della tua vita. Siamo alla fine della seconda guerra mondiale, i nazisti…

20 Marzo 2023

Cambio vita!

Chiudo tutto, baracca e burattini, getto alle ortiche quel meraviglioso posto fisso per essere finalmente…

20 Marzo 2023

I 5 trend che cambieranno le dinamiche tra persone e brand

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Accenture, un report sulle tendenze 2023 che…

20 Marzo 2023

Mourinho e Lotito sono quasi venuti alle mani

La Lazio ha vinto il derby all’Olimpico per 1 a 0. Dopo il fischio finale,…

20 Marzo 2023

Intervista a Laura Donadoni

Come nasce la tua passione per il mondo del vino? Sono cresciuta in campagna, nelle…

19 Marzo 2023

TikTok: numeri da far girare la testa!

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Luca Alberigo, che ci fornisce qualche dato…

17 Marzo 2023