Tokyo
Come cambieranno le città, particolarmente colpite dal virus?
«Il problema più preoccupante è che nessuno lo sa» [Tobia Scarpa a Giuseppe Visetti, La Repubblica].
Per il 55% i terrestri vivono in città, con il record del Giappone, la cui popolazione urbana arriva al 91,6% (dunque, nelle campagne, non c’è praticamente più nessuno). A parte l’incognita delle pandemie, la popolazione urbana tende a crescere: 60% entro il 2030, con 1.416 città abitate da più di mezzo milione di abitanti (per un totale di 2,9 miliardi di uomini e donne contro i 2,2 di adesso). «Poiché gli abitanti della Terra aumenteranno nel frattempo dai 7,8 miliardi attuali agli 8,5 previsti per il 2030, ecco che l’intero aumento della popolazione mondiale dei prossimi dieci anni sarà esclusivo appannaggio delle città più grandi del pianeta».
Sempre facendo riferimento al 2030, le città con più di cinque milioni di abitanti saranno 109 e tutte si troveranno in pianura. Altra tendenza generale: abbandonare le aree meno accessibili per quelle più accessibili. È la ragione per cui la popolazione urbana in Italia, oggi al 70%, non crescerà più di tanto. Il Paese ha solo il 23,1 per cento di pianure, contro il 35,2 per cento di montagne e il 41,7 di colline. Inoltre: «Tra i Paesi a reddito più alto (1,2 miliardi di abitanti) e quelli a reddito più basso (700 milioni di abitanti) il divario di popolazione urbana è abissale: l’81,5 per cento nei primi contro il 32,2 per cento nei secondi. Nel mezzo c’è una ressa di Paesi nei quali l’uomo urbano ha numericamente sopravanzato l’uomo rurale. Australia-Nuova Zelanda, Nord America, America del Sud, Nord Europa superano tutte l’80 per cento di popolazione urbana, lasciando molto indietro l’Asia (50 per cento) e l’Africa (42,5 per cento).
«In Africa, dove la proporzione di popolazione urbana è raddoppiata in vent’anni, stiamo assistendo all’esplosione di megalopoli di dimensioni inimmaginabili, al di fuori di ogni logica urbanistica e residenziale e nell’assoluta carenza dei servizi essenziali di abitazioni, elettricità, trasporti, sanità, scuola. Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, e Lagos, capitale della Nigeria, entrambe oltre i 13 milioni, supereranno i 20 milioni già entro il 2030, con Lagos destinata addirittura a raggiungere i 50 milioni di abitanti, e diventare così la più grande città del mondo – superando Delhi, che a sua volta con 39 milioni di abitanti supererà Tokyo entro il 2030 – nella seconda metà del secolo» [Volpi, Lettura].
La crisi che ha portato alla costituzione del governo Draghi ha innescato un terremoto destinato…
SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DEL 26/02/2021 La normalità si avvicina, dicono gli esperti, se gli…
Mentre in Italia era già notte Joe Biden ha ordinato un attacco aereo contro una…
Le prossime elezioni presidenziali americane si terranno il 5 novembre 2024, con entrata in carica…
SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DEL 25/02/2021 PRIMA PAGINA Vaccino da una dose sta per essere…
Di Dom Serafini Ci sono voluti sette minuti per ottenere la prima dose del vaccino…