Diario di una quarantena

Estranea nel mio stesso mondo

Di Beatrice Garofalo
Prepararsi, uscire di casa, incontrare i propri affetti… sembrava tutto così surreale, impossibile nella realizzazione; e invece dopo due lunghissimi mesi di reclusione forzata, ci è stato concesso di uscire, permettendoci quindi di liberare la nostra mente e finalmente di depositare quell’infinità di grovigli formatosi da intrecci di pensieri, divenuti ormai troppo ingombranti, capaci addirittura di tormentarmi creandone sempre di nuovi, più grandi, irrisolvibili.

Credevo che uscire potesse essere una svolta: un nuovo inizio, una fine o un atteso ripristino delle abituali attività; non è stato nulla di tutto ciò, in verità non so come effettivamente mi sia sentita ma è stato davvero molto strano. Ho provato delle emozioni molto particolari, irripetibili, sembrava come se tutto quel che mi circondava fosse un mondo inesplorato, come se fosse situato in una sfera di cristallo, ed io ne ero irrelata, lo osservavo con stupore, cercando disperatamente di farne parte, tentavo invano di varcare quella parete di cristallo tanto sottile quanto massiccia, mi sono sentita estranea a tutto, come se il mondo che mi circondava non avesse mai avuto questo aspetto.

È come se inconsciamente non riuscissi ad accettare la situazione che stiamo vivendo, appare tutto troppo surreale ai miei occhi: il non poter avere contatti ravvicinati con nessuno, vedere tutti i bar e ristoranti chiusi, spiagge desolate nonostante l’onnipresenza del sole e la limpidità del mare, strade quasi vuote e di rado incontrare qualcuno, reso comunque irriconoscibile dalla mascherina. Spero che tutto passi molto in fretta, questa condizione è fin troppo opprimente.

Condividi

Ultimi articoli

Julian Assange: una figura controversa

Il giornalista e programmatore australiano Julian Assange è stato arrestato per la diffusione di informazioni…

7 Giugno 2023

Netflix e la “strategia cappio”

Il popolare servizio di streaming sta inviando una mail che dice quanto segue: “il tuo…

6 Giugno 2023

Sai scrivere un prompt?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Veronica Del Priore, ci parla di una…

6 Giugno 2023

Minimalismo digitale

Liberati dalla dipendenza tecnologica. Torna nel podcast Cal Newport con un saggio che ci aiuta a riflettere…

6 Giugno 2023

Negoziazione assistita obbligatoria: improcedibilità della domanda giudiziale

Segnalo una recente pronuncia del Tribunale di Roma del 10 gennaio scorso con cui quest'ultimo ha affermato…

29 Maggio 2023

Cagami! La fame d’attenzione

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Leo Cascio, ed è dedicato alla "fame…

29 Maggio 2023