Teatro Naturale

Gli abbinamenti perfetti dello Champagne in estate

Gli Champagne non sono tutti uguali e anche durante l’estate, non solo per i brindisi, possono accompagnare molti piatti.

Ecco allora i consigli estivi per un perfetto abbinamento tra lo champagne e i piatti tipici della stagione calda. A suggerire le bollicine giuste da accompagnare a ricette dell’estate in luoghi di relax come la barca a vela o per momenti in riva al mare, al fresco della montagna o all’ombra di un monumento è il Bureau du Champagne Italia, l’ufficio che rappresenta nella penisola il Comité Champagne (organizzazione interprofessionale che riunisce tutti i viticoltori e tutte le Maison dello Champagne).

Gli abbinamenti perfetti dello Champagne (pixabay.com)

Tra le proposte di abbinamento viene raccomandato lo champagne “Blanc de Blancs”, elaborato con uve a bacca bianca (Chardonnay), con un carpaccio di spada o storione affumicato per antipasto, mentre per piatto principale sono suggeriti spiedini di gamberi e verdure. Per dessert cheesecake alla vaniglia.

Con gli champagne ottenuti con le uve a bacca nera Pinot Noir e Meunier (“Blanc de Noirs”) un antipasto di prosciutto di Parma e melone, un agnello in crosta di nocciole per piatto principale e uno zabaione di frutti gialli per dolce.

Al Millesimato un’insalata di mare come antipasto, ravioli alla ricotta per piatto principale e per dessert un gelato alla vaniglia e piccole madeleine. Con il Rosé si consiglia culatello di Zibello con focaccia, spaghetti alle vongole e tiramisù ai lamponi.

Infine con gli Extra Brut un plateau di frutti di mare, un trancio di San Pietro al forno e una torta di mandorle e frutta

Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025