Lettera da

Gli abruzzesi che vogliono diventare presidente degli Usa

Ron DeSantis, governatore repubblicano dello stato della Florida, si é attirato le ire dell’ex presidente Usa Donald Trump per non avere escluso una sua candidatura a presidente degli Usa nel 2024 (DeSantis ha accumulato un tesoretto di $67 milioni con donazioni da tutti i 50 Stati). Ora Trump  (che risiede in Florida) dice che DeSantis ha una “personalitá spenta, noiosa” e che non ha nessuna possibilitá di vincere contro di lui.

Secondo lo stratega repubblicano Mac Stipanovich, DeSantis é un personaggio “meno terrorizzante di Trump”, mentre gli editorialisti hanno individuato 10 repubblicani che sarebbero pronti a sfidare Trump alle prossime elezioni presidenziali. Due di questi sono di origini italiane, anzi…abruzzese.

Al secondo posto della lista (dopo Trump) vi é DeSantis, mentre al settimo posto c’é Mike Pompeo, ex Segretario di Stato sotto l’amministrazione di Trump.

La famiglia di DeSantis é originaria di quattro paesi in Abruzzo, sia da parte di padre che di madre (Bugnara, Cansano, Pacentro e Pratola Peligna), mentre le origini abruzzesi di Pompeo sono legate al solo lato paterno (Pacentro).

Naturalmente tra gli abruzzese ci sarebbe anche Nancy Pelosi, presidente della Camera dei Deputati (originaria di Montenerodomo), ma é del partito Democratico e a 81 anni é considerata un pó anziana per affrontare una campagna presidenziale, anche se attualmente é al secondo posto nella linea di successione presidenziale (dopo la vice presidente).

In confronto, DeSantis ha 44 anni e Pompeo 59. A 75 anni, Trump non é veramente nel fiore degli anni, ma é piú giovane dell’attuale presidente Joe Biden (79 anni).

Da considerare anche il fattore “italianitá”, non tanto apprezzato alle elezioni presidenziali americane. In America, gli italiani possono aspirare a qualunque carica dello stato, come governatore, deputato, senatore, segretario di stato, e perfino giudice della Corte Suprema Federale (Antonin Scalia: 1936-2016), ma non alla presidenza.

Basti ricordare la sfortunata candidatura a vice presidente di Geraldine Ferraro (1935-2011) alle elezioni del 1984. Questo senza contare la corsa alla presidenza degli ex sindaci di New York City: Rudy Giuliani nel 2008 e Bill De Blasio nel 2020. Corse entrambe fermate al primo stadio.

Poi c’é l’esempio di Mario Cuomo, il popolare governatore dello stato di New York, che aveva sempre rifiutato (senza spiegare il motivo) una candidatura a presidente, nonostante le numerose richieste. Ultimamente si é osservato il bombardamento di accuse ad Andrew Cuomo, il governatore dello stato di New York (e figlio di Mario), appena aveva accennato ad una candidatura a presidente a seguito della popolaritá nazionale (ed internazionale) ottenuta con i suoi “briefing” quotidiani sull’andamento della pandemia a New York. Magicamente, tutte le accuse sono state archiviate 146 giorni dopo le sue dimissioni da governatore (senza scomodare il tribunale).

Condividi
Dom Serafini

Domenico (Dom) Serafini, di Giulianova risiede a New York City ed è
il fondatore, editore e direttore del mensile “VideoAge” e del quotidiano fieristico VideoAge Daily", rivolti ai principali mercati televisivi e cinematografici internazionali. Dopo il diploma di perito industriale, a 18 anni va a continuare gli studi negli Usa e, per finanziarsi, dal 1968 al ’78 ha lavorato come freelance per una decina di riviste in Italia e negli Usa; ottenuta la licenza Fcc di operatore radio, lavora come dj per tre stazioni radio e produce programmi televisivi nel Long Island, NY. Nel 1979 viene nominato direttore della rivista “Television/Radio Age International” di New York City e nell’81 fonda il mensile “VideoAge”. Negli anni successivi crea altre riviste in Spagna, Francia e Italia. Dal ’94 e per 10 anni scrive di televisione su “Il Sole 24 Ore”, poi su “Il Corriere Adriatico” e riviste di settore come “Pubblicità Italia”, “Cinema &Video” e “Millecanali”. Attualmente collabora con “Il Messaggero” di Roma, con “L’Italo-Americano” di Los Angeles”, “Il Cittadino Canadese” di Montreal ed é opinionista del quotidiano “AmericaOggi” di New York. Ha pubblicato numerosi volumi principalmente sui temi dei media e delle comunicazioni, tra cui “La Televisione via Internet” nel 1999. Dal 2002 al 2005, è stato consulente del Ministro delle Comunicazioni italiano nel settore audiovisivo e televisivo internazionale.

Pubblicato da
Tag: abruzzesi

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025