Il piacere dei sensi

Il fascino del doppio

L’omonimia linguistica

Anni addietro, in occasione di un convegno caprese dal titolo Il fascino indiscreto dell’omonimia, indicavo in apertura una serie di considerazioni scaturite dall’aver da poco ultimato la compilazione di un dizionario di omonimi, di omonimi linguistici, naturalmente (Una voce poco fa. Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana, Zanichelli, 1994). 

Dicevo del fascino proveniente dalla sorpresa di ritrovare connessi a un unico significante più significati distinti, un fascino sorprendente, ingannevole, inspiegabile, addirittura “irragionevole”, quando si volesse dar retta a un significato antiquato dell’aggettivo ‘indiscreto’. 

L’argomento esigeva, ed esige, una forte attenzione dal punto di vista scientifico giacché gli stessi linguisti non sono completamente d’accordo sul significato del termine ‘omonimo’. La maggior parte di essi, badando alla struttura del significante, indicano come “omonimi” quei vocaboli che, con eguale scrittura (omografi) e/o con identica pronuncia (omofoni), hanno diversi significati: sempre, però, che sia loro riconosciuta una distinta derivazione etimologica. Sono allora omonimi soltanto omografi e non omofoni ‘pèsca’ (il frutto) e ‘pésca’ (l’atto del pescare) in dipendenza della diversa accentazione; ‘hànno’ (voce verbale da ‘avere’) e ‘ànno’ (il periodo di dodici mesi) sono omo­nimi soltanto omofoni e non omografi, in virtù della presenza o meno della consonante muta iniziale; ‘sètte’ (aggettivo numerale) e ‘sètte’ (plurale di ‘sètta’) sono vocaboli omonimi, contemporaneamente omografi ed omofoni.

Doppia erma costituita da due teste uguali di Dioniso e Menade, bronzo, II sec. d.C., Roma, Museo Nazionale.

Qualcuno, Otto Ducháček (1962) ad esempio, distingue tre casi di parentela se­man­tica: gli omonimi etimologici (reali), gli omonimi semantici (apparenti) e le parole polisemiche. Dal punto di vista sincronico, però, non è affatto facile (e neppure in fondo possibile) decidere con certezza quando si tratti di omonimia o di polisemia (si tratti di omonimi etimologici o di omonimi semantici), poiché la coscienza linguistica e l’opinione su questa questione, a volte, possono anche dipendere da chi parla, scrive, ascolta o legge (dalla sua formazione linguistica, dalla sua intelligenza, dalla sua esperienza) ed entrambe possono cambiare da una generazione all’altra. Nella pratica riesce perciò difficile sostenere un’assoluta distinzione tra un lessema polisemico e due o più lessemi omonimi: la giustificazione dipende solitamente dall’uso. Dal punto di vista teorico si potrebbe comunque considerare che due o più lessemi sono distinti, ma omonimi, quando i loro sememi non hanno (o non hanno più) alcuna figura nucleare comune. Patrizia Violi, infatti, esaminando il fenomeno di ambiguità dovuto alla polivalenza di determinate parole che rinviano a più significati differenziati, osserva che una parola può essere considerata polisemica fino a che le sue varie significazioni mantengono l’identità di almeno un sema specifico, mentre si ha vera e propria omonimia quando i diversi sensi di un termine non hanno alcun sema in comune.

Il caso estremo della polisemia è quello rappresentato dall’ipotesi di Freud delle parole originali, che avrebbero valore opposto; ma in realtà quelli che a Freud sembravano casi di “enantiosemia” erano basati su cattive etimologie. Basti citare quello della parola latina sacer, che solo apparentemente avrebbe due significati opposti, “sacro” e “maledetto”; mentre in realtà il valore è unico ed è: “ciò che non si può toccare”, valore che ben motiva e giustifica i due usi simmetrici.

Condividi
Raffaele Aragona

Raffaele Aragona (Napoli), ingegnere, ha insegnato Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli “Federico II”. Giornalista pubblicista, ideatore e promotore dei convegni di caprienigma, è tra i fondatori dell’Oplepo. Per la “Biblioteca Oplepiana” ha scritto La viola del bardo. Piccolo omonimario illustrato (1994) e molti altri lavori in forma collettanea. Autore di Una voce poco fa. Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994), ha curato per le Edizioni Scientifiche Italiane, i volumi: Enigmatica. Per una poietica ludica (1996), Le vertigini del labirinto (2000), La regola è questa (2002), Sillabe di Sibilla (2004), Il doppio (2006), Illusione e seduzione (2010), L’invenzione e la regola (2012). Sono anche a sua cura: Antichi indovinelli napoletani (Tommaso Marotta, 1991, ried. Marotta & Cafiero, 1994), Capri à contrainte (La Conchiglia, 2000), Napoli potenziale (Dante & Descartes, 2007) e il volume Italo Calvino. Percorsi potenziali (Manni, 2008). Ha pubblicato il volumetto Pizza nella collana “Petit Précis de gastronomie italienne” (Éditions du Pétrin, Paris, 2017). È autore di due volumi per le edizioni in riga (2019): Enigmi e dintorni e Sapori della mente. Dizionario di Gastronomia Potenziale. Il suo Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale è pubblicato da Zanichelli (2002).

Ultimi articoli

Il potere di adesso

Eckhart Tolle una notte nel mezzo di una depressione e di un periodo difficile comprende…

23 Aprile 2024

Viva la giornata mondiale del libro!

Oggi 23 APRILE si celebra la 𝙂𝙄𝙊𝙍𝙉𝘼𝙏𝘼 𝙈𝙊𝙉𝘿𝙄𝘼𝙇𝙀 𝘿𝙀𝙇 𝙇𝙄𝘽𝙍𝙊 𝙀 𝘿𝙀𝙇 𝘿𝙄𝙍𝙄𝙏𝙏𝙊 𝘿❜𝘼𝙐𝙏𝙊𝙍𝙀 che…

23 Aprile 2024

Brand: l’importanza di essere coerenti e congruenti con i valori dichiarati

I brand devono prendere posizione sulle questioni importanti? La domanda è vecchia quasi quanto quella…

23 Aprile 2024

L’intelligenza artificiale sta uccidendo la fotografia?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Francesco Castiglione che si domanda se l'Intelligenza…

23 Aprile 2024

La via del guerriero di pace

Nel mezzo del campus universitario di Barclay in California scorre la vita di Dan Millman,…

12 Aprile 2024

22 Aprile: incontro con Zanolli e La Barbera – Invia la tua domanda!

Lunedì 22 aprile ore 18.30 avrò il piacere e l'onere/onore di intervistare Sebastiano Zanolli e…

12 Aprile 2024