Atac bus fiamme
«Se si somma tutta la strada percorsa in un anno dalle vetture dell’Atac (trasporti pubblici a Roma) e dell’Atm (trasporti pubblici a Milano) si ottengono due risultati ben diversi: 144 milioni di chilometri nel caso di Roma, 177,4 milioni a Milano. Cioè a Roma 1.700 lavoratori in più producono 33 milioni di chilometri di trasporto in meno»
«A Milano i grandi capi con contratto dirigenziale sono 26, a Roma 47; i quadri 98 contro 181; gli impiegati 960 contro 1.343»
Andrea Giuricin, docente all’università di Milano Bicocca: «Atac spende 7,4 euro a chilometro, Atm 5, le migliori società di trasporto europee poco meno di 3»
L’Atm – azienda dei trasporti milanese – gestisce due linee del metrò di Copenhagen, da cui ricava utili per cinque milioni di euro.
«Negli ultimi nove anni Atac è costata al contribuente italiano 7 miliardi: 5,6 corrispondono ai contributi pubblici ricevuti (soprattutto sotto forma di contratto di servizio con Comune e Regione), 1,28 miliardi sono invece le perdite accumulate nei bilanci del periodo. Atm invece dal 2009 ha complessivamente ricavato utili netti complessivi per 135 milioni» [inchiesta tratta da Allegri, Giornale].
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…