IGNAZIO MARINO - THOMAS JEFFERSON UNIVERSITY
Abbiamo incontrato l’ex sindaco di Roma Ignazio Marino al Gala della Fondazione italo-americana Niaf a Washington D.C., felicissimo perché ora non viene piú “insultato per strada”. Tornato nella sua residenza in Pensilvania, ha acconsentito ad un’intervista (la prima dal 2018) e come prima domanda gli abbiamo chiesto:
“Due consigli: scegliere per il suo staff persone di assoluta fiducia, senza cedere a condizionamenti esterni. E pensare alle reali esigenze delle romane e dei romani, non a ciò che conviene fare o non fare per non disturbare antichi equilibri”.
“Non mi manca affatto e sono felice del mio mestiere, che è quello che ho sempre desiderato. Dal 2016 sono tornato alla Thomas Jefferson University di Philadelphia [Marino é arrivato negli Usa nel 1990]. Mi occupo di trapianto d’organi ma anche di relazioni internazionali e sono orgoglioso di aver ideato un nuovo programma di doppia laurea collaborando con l’Università Cattolica di Roma. Il programma permette ai laureati di esercitare la professione medica sia in Europa che negli Stati Uniti”.
“È stato un onore servire l’Italia per oltre sette anni, sedendo nei banchi del Senato. Durante le legislature che mi hanno visto presiedere prima la Commissione Igiene e Sanità, poi quella d’Inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale ho lavorato per migliorare la sanità in Italia. L’attività legislativa è molto diversa da quella di un Sindaco, che deve fornire soluzioni concrete ed immediate. Richiede pazienza e perseveranza. I provvedimenti a mia firma di cui sono più orgoglioso sono la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari e il disegno di legge sul testamento biologico che però è entrato in vigore in Italia solo nel 2017, oltre 10 anni da quando come senatore scrissi la legge.
“Assolutamente sí! È un mezzo di trasporto che uso ogni giorno, da oltre 20 anni”.
“Da Alemanno mi dividono profonde differenze ideologiche. Virginia Raggi avrebbe potuto avere punti di contatto con il mio sentire, ma ha fatto scelte che non ho condiviso, come la rinuncia ad ospitare a Roma le prossime Olimpiadi e alla costruzione del nuovo Stadio della Roma, per il quale ero riuscito a coinvolgere Daniel Libeskind, l’architetto che ha ricostruito Ground Zero a New York”.
“Non mi affiderei ai partiti per la composizione delle liste elettorali e quindi per la scelta dei consiglieri comunali. Pretenderei di selezionare con attenzione i candidati che rappresentano i cittadini della Capitale. Eviterei coloro che vivono di politica e non hanno mai avuto un altro mestiere”.
“Assolutamente si! Ma serve coraggio e coerenza, oltre che fondi e una legge che conferisca alla Capitale l’autonomia finanziaria che le spetta in materia di rifiuti, trasporti e sicurezza. Lo stesso tipo di legge che hanno Parigi e Londra.
“Palazzo Senatorio, a Roma, è solo la sede degli uffici del Sindaco. Io ho sempre vissuto nel mio appartamento… anche se trascorrevo più ore in Campidoglio che a casa!”
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…