Anteprima News

La rivolta delle regioni

Ascolta il podcast

Da mezzanotte è entrato in vigore il Dpcm che divide l’Italia in tre aree: rossa (Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta), arancione (Puglia e Sicilia), gialla (tutte le altre regioni).

Dopo le proteste del presidente della Lombardia Fontana, ieri si sono uniti molti altri governatori. Il presidente facente funzioni della Calabria Nino Spirlì ha annunciato che impugnerà l’ordinanza del ministro della Salute: «Questa regione non merita un isolamento che rischia di esserle fatale».

Il presidente del Piemonte Alberto Cirio lamenta il fatto che il governo abbia preso decisioni «su dati vecchi di almeno dieci giorni» e non sia stato considerato «che il nostro Rt è passato da 2,16 a 1,91 grazie alle misure di contenimento adottate».

Molto critico anche Vincenzo De Luca, presidente della Campania, inserita nell’area gialla: «Rimango convinto della necessità di misure nazionali unitarie, anche più rigorose, per una azione più efficace di contrasto al Covid. Ho detto, e ripeto, che dobbiamo considerarci la realtà più esposta, e che dobbiamo adottare prima di altri, e con più rigore, le misure necessarie. Invito i sindaci a predisporre da subito la chiusura dei lungomare e di parte dei centri storici nei fine settimana».

Alle proteste dei governatori il ministro della Salute Roberto Speranza ha risposto con toni duri: «Le Regioni alimentano i dati con cui la cabina di regia effettua il monitoraggio dal mese di maggio, nella cabina di regia ci sono tre rappresentanti indicati dalle Regioni. È surreale che anziché assumersi la loro parte di responsabilità ci sia chi faccia finta di ignorare la gravità dei dati che riguardano i propri territori».

In prima pagina

• Biden è a un passo dalla vittoria ma lo spoglio procede lentamente. Trump ha chiesto lo stop alla conta dei voti postali
• In Italia ieri 34.505 nuovi casi con 219.884 tamponi. Il tasso di positività rimane stabile, al 15,7%. Oltre 1.200 ricoverati in più, 100 in terapia intensiva. I morti sono stati 445, è stata superata la soglia delle 40 mila vittime dall’inizio dell’epidemia
• C’è un nuovo focolaio Trivulzio: 64 dipendenti positivi, sette pazienti contagiati
• Da domani la Grecia entra in lockdown. In Francia 58 mila nuovi contagi. In Germania si abbassa il fattore di riproduzione. La Cina sospende l’ingresso per gli italiani anche per motivi di lavoro o familiari
• La Danimarca ucciderà milioni di visoni per il timore che una mutazione del coronavirus presente negli animali renda meno efficaci i futuri vaccini
• Conti in profondo rosso per Lufthansa che ha perso due miliardi di euro nel terzo trimestre. Alitalia perderà un miliardo alla fine del 2020

Clamoroso

Trump ha raddoppiato i voti, rispetto al 2016, nella comunità Lgbt [Soncini, Linkiesta].

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025