Lettera da

La storia della cucina italiana a fumetti (e le origini arabe della pasta)

La presentazione della storia e delle origini della cucina italiana in un libro a fumetti é stata una delle caratteristiche della recente cena a New York City dell’Accademia Italiana della Cucina presso il ristorante Pasta Eater.

Questo ultimo volume della Biblioteca di Cultura Gastronomica dell’Accademia é particolare perché traccia la storia con un approccio grafico, con disegni di Federico Pietrobon e testi di Marco Madoglioper, per cercare di raggiungere ed educare anche le nuove generazioni. Il libro di 207 pagine intitolato appunto “Storia della Cucina Italiana a Fumetti” (sottotitolo “Dalle tagliatelle etrusche al tiramisú”) é per ora in vendita solo in Italia a 14 euro, ma verrá donato agli studenti della Scuola d’Italia a New York e poi distribuito tramite la Italian-American Committee on Education (IACE).

“La pasta é forse il cibo piú universale al mondo, amato da tutte le etá e tutte le culture, quindi é stata naturale la scelta di Pasta Eater di Giusto Priola come location dove presentare il libro e condividere una cena a base di pasta con tanti membri della delegazione e i loro ospiti,” ha riferito  Roberta Marini de Plano, Delegata dell’ Accademia Italiana della Cucina di NewYork. Alla presentazione ha partecipato anche Fabio Finotti, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, che ha fatto un discorso informativo sulla storia vera delle origini arabe della pasta — ed ha quindi abbattuto il mito diffuso in America che fosse Marco Polo ad aver importato i “noodles” dalla Cina, poi in Italia trasformati in spaghetti. 

Giusto Priola, che ha lanciato quattro ristoranti a NewYork City, ha creato Pasta Eater come un “new just pasta concept restaurant”. Priola ha concluso la serata spiegando la sua filosofia della cucina, basata su ingredienti tradizionali e semplici, ma di altissima qualità e autenticitá, e con la dimostrazione della pasta fatta a mano e con macchinari.

Condividi
Dom Serafini

Domenico (Dom) Serafini, di Giulianova risiede a New York City ed è
il fondatore, editore e direttore del mensile “VideoAge” e del quotidiano fieristico VideoAge Daily", rivolti ai principali mercati televisivi e cinematografici internazionali. Dopo il diploma di perito industriale, a 18 anni va a continuare gli studi negli Usa e, per finanziarsi, dal 1968 al ’78 ha lavorato come freelance per una decina di riviste in Italia e negli Usa; ottenuta la licenza Fcc di operatore radio, lavora come dj per tre stazioni radio e produce programmi televisivi nel Long Island, NY. Nel 1979 viene nominato direttore della rivista “Television/Radio Age International” di New York City e nell’81 fonda il mensile “VideoAge”. Negli anni successivi crea altre riviste in Spagna, Francia e Italia. Dal ’94 e per 10 anni scrive di televisione su “Il Sole 24 Ore”, poi su “Il Corriere Adriatico” e riviste di settore come “Pubblicità Italia”, “Cinema &Video” e “Millecanali”. Attualmente collabora con “Il Messaggero” di Roma, con “L’Italo-Americano” di Los Angeles”, “Il Cittadino Canadese” di Montreal ed é opinionista del quotidiano “AmericaOggi” di New York. Ha pubblicato numerosi volumi principalmente sui temi dei media e delle comunicazioni, tra cui “La Televisione via Internet” nel 1999. Dal 2002 al 2005, è stato consulente del Ministro delle Comunicazioni italiano nel settore audiovisivo e televisivo internazionale.

Ultimi articoli

Julian Assange: una figura controversa

Il giornalista e programmatore australiano Julian Assange è stato arrestato per la diffusione di informazioni…

7 Giugno 2023

Netflix e la “strategia cappio”

Il popolare servizio di streaming sta inviando una mail che dice quanto segue: “il tuo…

6 Giugno 2023

Sai scrivere un prompt?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Veronica Del Priore, ci parla di una…

6 Giugno 2023

Minimalismo digitale

Liberati dalla dipendenza tecnologica. Torna nel podcast Cal Newport con un saggio che ci aiuta a riflettere…

6 Giugno 2023

Negoziazione assistita obbligatoria: improcedibilità della domanda giudiziale

Segnalo una recente pronuncia del Tribunale di Roma del 10 gennaio scorso con cui quest'ultimo ha affermato…

29 Maggio 2023

Cagami! La fame d’attenzione

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Leo Cascio, ed è dedicato alla "fame…

29 Maggio 2023