In evidenza

La Transizione come variante: pandemia, conflitti, partito, nella società digitale globale

Inizia oggi 3 settembre (e prosegue fino a domani 4 settembre) l’evento Frattocchie 2021, tema dell’incontro: “La Transizione come variante: pandemia, conflitti, partito nella società digitale globale” e vedrà la partecipazioni di diverse associazioni che si stanno confrontando da mesi sulle caratteristiche della TRANSIZIONE che con il Covid ha avuto una fortissima accelerazione.

Moondo ha deciso di contribuire all’evento, mettendo a disposizione degli organizzatori e di tutti coloro che vorranno intervenire sul tema le pagine del giornale (alcuni spunti di riflessione sono già stati pubblicati qui: La Transizione). Il nostro non è un giornale di “news”, ma di idee, contributi, opinioni ed approfondimenti, per questo motivo riteniamo il dibattito sulla Transizione improcrastinabile ed assolutamente stimolante per coloro che immaginano e vogliono costruire un futuro diverso in campo economico, politico, ambientale. Informeremo i nostri lettori sugli sviluppi del dibattito, nella speranza che si possano gettare le basi per costruire un percorso il più possibile partecipato.

Questo il programma della 2 giorni:

Venerdì 3 pomeriggio

La Transizione come quadro storico politico

Ore 14.30 – Apertura dei lavori – introduce Sergio Bellucci

Dibattito con alcuni interventi programmati, collegamenti esterni e prenotazioni tra i presenti: Daniela Patti, Clara Habte, Daniela Urbinati, Roberto Finelli, Serena Dinelli, Alfonso Gianni, Giorgio Benvenuto, Gigi Agostini, Giampaolo Sodano, Aldo Di Russo, Paolo Berdini, Gianni Fabbris, Vito Umberto Vavalli, Giancarlo Albori, Elisabetta Trenta, Domenico Fiormonte, Mario Agostinelli, Paolo Pinardi, Massimo Gatti, Roberto Mapelli, Ali Rashid

Dopo cena tavoli di discussione organizzati su:

  • Pandemia, sanità pubblica e ricerca scientifica
  • La digitalizzazione e il Lavoro
  • Crisi climatica e politiche economiche
  • Comunicare la Transizione

Sabato 4 mattina

La Transizione come terreno di conflitto

Introduce i lavori Lucia Di Giambattista

Interventi programmati, collegamenti esterni e prenotazioni tra i presenti: Mara D’Ercole, Simonetta Carrarini, Andrea Amato, Andrea Alzetta, Angelo Aronica, Valeria Cangemi, Salvatore Iaconesi, Oriana Persico, Ignazio Messina, Francesco Mizzau, Piercarlo Ravasio, Antonio Marturano, Diego Cianfanelli, Francesco Parisi, Michele Nardelli

Sabato 4 pomeriggio

La transizione come nuovo modello organizzativo della politica

Introducono i lavori Fabio Del Papa e Vittorio Tomasi

Discussione e interventi programmati delle associazioni

Conclusione dei lavori

Condividi
Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025