Network

La tutela dei dati personali come elemento abilitatore per la digitalizzazione dei beni culturali

L’Internet delle Cose (IoT) ha un impatto a livello sociale, economico e giuridico. Un potente mezzo tecnologico per lo sviluppo delle Smart Societies, in cui il potenziale della tecnologia digitale, dei dispositivi connessi e l’uso delle reti di ultima generazioni concorrono per migliorare la vita delle persone. In quest’ambito, la valorizzazione dei Beni Culturali materiali e immateriali può beneficiare dell’IoT.

L’interazione uomo-macchina e macchina-macchina può portare ad una disponibilità e fruizione del patrimonio comune non convenzionale. Un ricerca ed una possibilità di interazione abilitata dalla tecnologia, che sostiene il mondo dei beni culturali nel suo obiettivo più importante: la diffusione dell’arte, della memoria e del sapere. L’elemento chiave è quindi l’uomo, nella sua centralità di creatore di soluzioni intelligenti e disponibili, sempre ed ovunque. I dati personali costituiscono un elemento qualitativo importante, poiché possono descrivere l’esperienza dell’utente. L’IoT permette una raccolta ed una elaborazione di tali informazioni in tempo reale, e risponde alle necessità che si possono manifestare, ad esempio, da parte del visitatore di una mostra.

Il 26 settembre si terrà una giornata di approfondimento sul tema, nel panel organizzato dal BAICR Cultura e Relazione, dall’Università di Roma “Tor Vergata” e da Civiltà Digitale APS, intitolato “La tutela dei dati personali come elemento abilitatore per la digitalizzazione dei beni culturali”.

Grazie alla partecipazione dell’ex Garante Privacy e di alcuni dei massimi esperti in Italia in ambito Protezione dei Dati Personali, del mondo Accademico e dei Beni Culturali, sarà un momento di importante condivisione e orientamento nel settore per il prossimo futuro IoT.

Per info e per partecipare al panel: iot@baicr.it

Condividi
Diego Padovan

CEO CyLock

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025