Network

L’Abruzzo ad Hollywood per riportare i suoi talenti in Regione

E’ iniziata la campagna promozionale indetta dalla Regione Abruzzo per riportare nella Regione i suoi talenti nel campo audiovisivo, e Hollywood è la tappa principale.

Per arrivare alla Mecca del cinema, la campagna è iniziata a Cannes a metà ottobre durante il MIPCOM, la principale fiera dell’audiovisivo del mondo. La Regione è arrivata in Costa Azzurra con un inserto promozionale sul mensile Cinema & Video e con un’inserzione pubblicitaria (foto) sul quotidiano fieristico VideoAge Daily.

L’annuncio spiega con un gioco di parole che “In Hollywood ci sono molti talenti abruzzesi perché la Regione ha tutto ciò di cui Hollywood necessita”.

La campagna è continuata a Roma alcuni giorni dopo, durante il Mercato Internazionale dell’Audiovisivo (MIA) con la distribuzione dell’inserto di Cinema&Video e passerà poi ad Hollywood ai primi di novembre sia con l’inserto che con l’edizione speciale di VideoAge Daily che conterrà un servizio sulla nascente Abruzzo Film Commission.

L’Abruzzo è quella regione italiana in cui si ci può imbattere in volantini che avvertono di non avvicinare i nativi orsi marsicani e forniscono invece una serie di regole per convivere con questi animali protetti (a rischio di estinzione), quando questi escono dai confini dei grandi parchi naturali della Regione. 

L’orso abruzzese ricorda gli orsi che vivono nei parchi della California e sono addirittura riprodotti sulla bandiera di quello stato. E proprio la California, ed in particolare Hollywood, è la meta della nascente Abruzzo Film Commission (AFC) con la sua nuova creazione: l’Abruzzo Film Commission Advisory Board (AFCAB). L’entità sarà presentata ai produttori cinematografici e televisivi di Hollywood il 9 novembre 2019 con una conferenza stampa seguita da un rinfresco all’hotel Viceroy di Santa Monica, durante l’American Film Market, la principale fiera dell’audiovisivo di Hollywood. 

Il Consiglio dell’AFCAB sarà composto da alcuni dei migliori talenti cinematografici e televisivi del Nord America, originari dall’Abruzzo e che ora lavorano a/per Hollywood. 

 L’obiettivo del Consiglio è far leva sul loro prestigio e la loro influenza per promuovere la Regione come meta per le produzioni cinematografiche e televisive americane e canadesi. Infatti, se l’Abruzzo non può contare sui massicci contributi offerti invece da altre Regioni, può però contare sul più alto numero di talenti ad Hollywood rispetto a qualsiasi altra regione italiana.

A presentare l’AFCAB sarà una delegazione della Regione Abruzzo composta da Mauro Febbo, assessore per le attività economiche, turistiche, culturali ed intrattenimento, e Francesco Di Filippo, amministratore dell’AFC, con il supporto logistico della sede di Los Angeles dell’ ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo).

Il sito web dell’AFC è http://filmcommission.regione.abruzzo.it

Nella foto (da s. a d.): l’amministratore dell’AFC Francesco Di Filippo, Dom Serafini della rivista VideoAge, l’assessore Mauro Febbo, Paolo Di Maira della rivista Cinema&Video, l’amministratore dell’AFC Donato Silveri.

Condividi
Dom Serafini

Domenico (Dom) Serafini, di Giulianova risiede a New York City ed è
il fondatore, editore e direttore del mensile “VideoAge” e del quotidiano fieristico VideoAge Daily", rivolti ai principali mercati televisivi e cinematografici internazionali. Dopo il diploma di perito industriale, a 18 anni va a continuare gli studi negli Usa e, per finanziarsi, dal 1968 al ’78 ha lavorato come freelance per una decina di riviste in Italia e negli Usa; ottenuta la licenza Fcc di operatore radio, lavora come dj per tre stazioni radio e produce programmi televisivi nel Long Island, NY. Nel 1979 viene nominato direttore della rivista “Television/Radio Age International” di New York City e nell’81 fonda il mensile “VideoAge”. Negli anni successivi crea altre riviste in Spagna, Francia e Italia. Dal ’94 e per 10 anni scrive di televisione su “Il Sole 24 Ore”, poi su “Il Corriere Adriatico” e riviste di settore come “Pubblicità Italia”, “Cinema &Video” e “Millecanali”. Attualmente collabora con “Il Messaggero” di Roma, con “L’Italo-Americano” di Los Angeles”, “Il Cittadino Canadese” di Montreal ed é opinionista del quotidiano “AmericaOggi” di New York. Ha pubblicato numerosi volumi principalmente sui temi dei media e delle comunicazioni, tra cui “La Televisione via Internet” nel 1999. Dal 2002 al 2005, è stato consulente del Ministro delle Comunicazioni italiano nel settore audiovisivo e televisivo internazionale.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025