In evidenza

L’almanacco di Naval Ravikant

L’almanacco di Naval Ravikant è una raccolta dei pensieri, dei twits, delle interviste dell’autore incastonate in un libro esplosivo pieno di lezioni e riflessioni sulla vita, sul successo, sulla fortuna, sulla felicità, che possono far riflettere chiunque si addentri in questo meraviglioso testo.

Non è un libro lineare, potete leggero saltando da un argomento all’altro in base al vostro interesse, chiunque lo legga ne tirerà fuori spunti di riflessione diversi, i concetti stimolanti che vengono proposti sono rivoluzionari, personalmente ci tiro fuori una serie di lezioni delle quali parliamo nel podcast di oggi

  • Tutti possiamo diventare ricchi
  • La conoscenza specifica
  • I 4 tipi di fortuna
  • Essere etici e non disprezzare la ricchezza
  • Se non riuscite a decidere, la risposta è NO
  • Leggete ciò che amate fino a che amerete leggere
  • Le tre conquiste più importanti della vita
  • Abbiamo due vite, e la seconda comincia quando capiamo di averne una sola
  • Scelte facili vita difficile, scelte difficili vita facile
  • Siate impazienti nell’agire, pazienti nell’attendere i risultati
  • Scegliete di crescere

Sono certo che chiunque di voi legga il libro troverà molte più lezioni, assolutamente consigliato nel percorso che stiamo facendo aggiungere questo testo

NOTE SULL’AUTORE

L’autore nasce in india. A nuova Deli, nel 1974, si trasferisce a New York giovanissimo a nove anni. Naval Ravikant è una specie di monumento di silicon valley, ha fondato svariate start up di successo come angel list e investito agli albori di colossi come Uber, twitter, foursquare ottenendo dei ritorni sull’investimento mostruosi.

Buon ascolto!

Condividi
Davide Mastrosimone

Sales-Managing- Investor relations and Corporate communications specialist. Podcast - Libri per il successo.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025